VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] su X per la topologia relativa.
Un esempio tipico di fascio è quello dei germi delle funzioni continue su X. "Germe" diunafunzione continua in un punto è la classe di equivalenza delle funzioni continue che coincidono in intorni del punto. In modo ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] di variabile complessa ("funzione ζ (s) di Riemann"), che anche oggi è oggetto di ricerche, permette al R. (1859) di valutare, mediante una formula asintotica più precisa di altre date in precedenza, il numero dei numeri primi inferiori a un limite ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] nell'espletamento diunafunzione eminentemente dichiarativa.
Il raggiungimento diuna certezza di a., si deve aggiungere che il limite posto all'esercizio dell'autonomia privata è precisamente quello dell'attuazione di interessi meritevoli di ...
Leggi Tutto
PRINGSHEIM, Alfred
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Ohlau il 2 settembre 1850. Già professore all'università di Monaco.
Autore di numerosi lavori sugli algoritmi infiniti dell'analisi, tra i [...] uniforme delle serie difunzioni, le funzioni ellittiche, la sommazione delle serie secondo Hölder e Cesàro, la definizione diunafunzione come limitediuna successione difunzioni, ecc. Il P. è autore di varî trattati di teoria dei numeri ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo difunzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] ben distinte tanto per struttura quanto per funzione: le MHC di classe I e le MHC di classe II. Mediante molecole MHC, le clonaggio diuna sequenza in esame in un plasmide, seguito dalla raccolta del DNA così amplificato. Un limite molto serio di ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] di diritti e dotata dunque di un intrinseco valore morale. Non meno ampia è stata l’elaborazione di teorie volte a porre un limite a una femminile può avere invece unafunzione più universalistica, nel senso di aiutare a correggere alcune limitazioni ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] difficili nascono anche da altri settori, come la biologia: fino a oggi non siamo in grado per esempio di dedurre la forma diuna proteina e la sua funzione nella cellula dalla sequenza di amminoacidi che la compongono, e ciò rappresenta un problema ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] +y′2+z′2 =c2t′2. Esprimendo opportunamente x′, y′, z′ e t′ in funzionedi x, y, z, t e v e imponendo che le due equazioni si identifichino, si come una velocità limite che nessun corpo materiale può raggiungere, quali che siano le forze su di esso ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] che possa ridurre la massa cartacea.
Finché adempie alla funzionedi strumento di circolazione si può dire in certo senso, che la più alto, il riconoscimento diuna o di alcune monete che si spingano molto al di là dei limiti dei singoli staterelli. È ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] uno spazio U dotato di coordinate (x¹,…, xn) e munito diuna forma quadratica gij in ogni punto; i coefficienti di tale forma sono funzioni differenziabili dei punti. Questa è una generalizzazione n-dimensionale di un settore di superficie. In questo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...