asintotica, distribuzione
Samantha Leorato
Distribuzione di probabilità che corrisponde al limite verso il quale tende la distribuzione diuna successione di variabili casuali (➔ variabile).
Una successione [...] Si dice che la successione Xn ha una distribuzione a. se la successione F1,F2,...,Fn,... difunzionidi distribuzione tende a unafunzionedi distribuzione F per tutti i punti in cui F è continua. La distribuzione limite o legge F può essere degenere ...
Leggi Tutto
Riemann-Stieltjes, integrale di
Estensione, dovuta al matematico T. Stieltjes (1856-1894), del classico integrale di B. Riemann (1826-1866), Int(a,b)f(x)dx diunafunzione y=f(x), quando essa non si [...] ‘pesi’ con il differenziale dx dell’argomento x, ma con quello, dG, diunafunzione G(x) che non abbia (necessariamente) derivata regolare. L’integrale di R.-S. è il limite delle somme integrali e si indica con la notazione I(a,b)f(x)dG. L’esistenza ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] l'insieme vuoto è in ℬ e che l'insieme
di tutti gli s contenuti almeno in un Ej è un elemento di ℬ. Unafunzione f da uno spazio di Borel S1 a uno spazio di Borel S2 si chiama ‛funzionedi Borel' se l'insieme f-1(E) di tutti gli s con f(s) in E è ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] la (39) rispetto a k. Nell'altro caso limite, se σ(k) è unafunzione a gradini, con gradini uniformemente spaziati, u(x) è data da una serie di Fourier. Più in generale, se σ(k) è unafunzione a variazione totale limitata, u(x) è data da ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] mia malattia, e l'indovino non ha posto limitidi tempo alla mia infermità" (Lambert 1960, p. di questa regione. Tre distinte categorie di fonti ne attestano varie forme e tipi: prima di tutto, gli amuleti o simili oggetti dotati diunafunzione ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] v. cap. 5, È b) commuta con l'operatore di Hamilton ed è quindi perfettamente compatibile con l'equazione di Schrödinger. Omettendo lo spin, abbiamo nella (34) l'esempio più semplice diunafunzione antisimmetrica (la stessa formula con un segno + ci ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] diunafunzione razionale non nulla sulla sfera di Riemann eguaglia il numero degli zeri e che esiste unafunzione C. Se ci si avvicina a c lungo una curva L trasversale a C, il limitedi σ-1 (d), al tendere di d a c, dipende soltanto dalla retta ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] denariis qui in suo banco ponuntur" solo entro il limitediuna volta e mezzo il capitale collocato in titoli pubblici ( funzioni che svolgevano potrebbero dirsi alquanto vicine a quelle diuna banca pubblica, come l'obbligo imposto nel 1421 di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] e perdita), il grado d'intensità di un fenomeno, il limitediuna potenza; questi temi costituirono parte importante del da ricordare anche alcune notevoli enciclopedie che svolsero unafunzionedi mediazione nell'assetto culturale del secolo. A ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] così per la definizione, ovviamente oppositiva, diunafunzione o di un lessema). Tuttavia la punta della che non mirasse all'originale, s'intende l'originale al limite (dell'attestazione documentaria e della critica interna). La constatazione che ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...