La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di quest'ultimo. Nella teoria di Brans-Dicke G effettivamente dipende da unafunzione, determinata dalla distribuzione di concepito come il limitediuna sfera il cui raggio diviene molto grande. Esiste un'altra classe di spazi bidimensionali omogenei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] caratteristica essenziale del programma di Cauchy. Egli riteneva che, fissando i limiti, per esempio, del dominio di definizione diunafunzione, del dominio di convergenza delle serie e in generale dell'ambito di validità degli enunciati matematici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] metodo delle prime e ultime ragioni', in cui i limitidi rapporti di quantità sono calcolati facendo tendere a zero le quantità mutamento nella teoria delle perturbazioni: l'uso diunafunzione potenziale dalla quale era possibile ricavare le forze ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] uno dei numerosi metodi matematici per la ricerca dei minimi diunafunzione a più variabili. Tuttavia, l'energia potenziale presenta numerosi minimi relativi e qualsiasi processo di minimizzazione converge al minimo relativo più vicino; l'uso della ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] dice M. Foucault; si conserva l'idea diuna ‛funzione-autore', rifiutandosi però di vedere che nulla funziona senza un agente, e che l'agente l'oggetto che si esprime esprimendo un mondo: varcando il limite e al tempo stesso aprendosi a noi. Ed è la ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] può determinare senza ambiguità tutta la serie dei valori diunafunzione aritmetica mediante un insieme di equazioni. Vediamo così come la semplice idea della definizione ricorsiva diunafunzione, come l'avevano concepita originariamente Peano e i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] immagini, nelle quali viene utilizzata una scala di grigi o una scala di colori per visualizzare livelli specificamente diversi diunafunzione o di un parametro. Queste immagini, che di solito sono il risultato di calcoli svolti da un computer su ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] funzionedi evidenziare questa difficoltà analitica. Restano da valutare le conseguenze di questo fallimento sull'intero programma di ricerca sull'equilibrio economico generale.
Non è possibile, entro i limitidi questo articolo, presentare una ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] e non più di vicariarne la funzione come si è fatto finora, con l'introduzione diuna nuova copia funzionante del gene. Tutti gli approcci in corso di indagine hanno dimostrato che tale modificazione è possibile, ma il loro limite, finora insuperato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] in grado di conciliare ogni possibile variante dell'elettrodinamica attraverso l'elaborazione diunafunzione 'potenziale all'insieme delle equazioni del campo ‒ il 'limitedi Maxwell' delle relazioni di Helmholtz, come spesso si usava dire ‒ era ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...