analisi non standard
analisi non standard moderno capitolo dell’analisi matematica fondato negli anni Sessanta del Novecento dal matematico statunitense A. Robinson. L’analisi non standard ha alla base [...] lo è. Attraverso tali nozioni è possibile riformulare tutta l’analisi infinitesimale senza far uso del concetto dilimite. Per esempio, la continuità diunafunzione si definisce dicendo che ƒ(standard) è continua in x (standard) se y ≈ x ⇒ ƒ(y) ≈ ƒ ...
Leggi Tutto
segno
segno in ambito numerico, ognuno dei simboli, − e +, usati per indicare se un numero reale è rispettivamente negativo o positivo (cioè, rispettivamente, minore o maggiore di 0). Il segno positivo [...] è dato dal segno del suo coefficiente numerico.
☐ I segni − e + sono anche utilizzati nel simbolismo dei limitidiunafunzione reale di variabile reale ƒ(x) per indicare se si considerano semintervalli della variabile indipendente x costituiti da ...
Leggi Tutto
Cauchy, criteri di convergenza di
Cauchy, criteri di convergenza di criteri che forniscono una condizione necessaria e sufficiente per l’esistenza del limite finito diunafunzione, diuna successione [...] o della successione in esame.
☐ Nel caso diunafunzione a valori reali o complessi, il criterio di Cauchy stabilisce che condizione necessaria e sufficiente affinché unafunzione ƒ(x) ammetta limite finito per x → x0 (finito o infinito) è che ...
Leggi Tutto
generatore di un semigruppo
Luca Tomassini
Siano X uno spazio di Banach con norma ∣∣∙∣∣ e B(X) l’insieme degli operatori continui su di esso. Si dice semigruppo di operatori {T(t)∣t≥0} una famiglia [...] il limite esiste (detto dominio di A0). L’operatore A0 è detto generatore infinitesimale, la sua chiusura A generatore del semigruppo T(t). Il generatore (infinitesimale) è dunque definito come derivata rispetto al tempo diunafunzione del tempo ...
Leggi Tutto
derivata parziale
derivata parziale nozione che generalizza al caso difunzionidi più variabili la usuale definizione di derivata. La derivata parziale diunafunzione ƒ(x1, x2, ..., xn) rispetto alla [...] e calcolando il limite del rapporto incrementale di calcolo per le derivate parziali sono identiche a quelle per le derivate in una anzi non implica neppure la continuità della funzione, come mostra lʼesempio della funzione ƒ(x, y) così definita per ...
Leggi Tutto
monotonia
monotonia termine utilizzato per indicare genericamente la proprietà diunafunzione o diuna successione di essere crescente o decrescente. Più precisamente, unafunzione definita in un insieme [...] , la monotonia è anche necessaria per l’invertibilità. L’ipotesi di monotonia è inoltre una semplice ipotesi che garantisce l’esistenza del limite (finito o infinito) per x tendente a ±∞. Unafunzione monotona in un intervallo [a, b] ammette solo ...
Leggi Tutto
integrale di linea
integrale di linea integrale il cui insieme di definizione è una linea Γ che si può in prima istanza supporre regolare (→ curva). Vi sono due tipi di integrali di linea: a) gli integrali [...] funzione ƒ(x) continua per x ∈ Γ, dove Γ è una linea regolare definita dalle equazioni parametriche x = x(s) nell’ascissa curvilinea s, s ∈ [0, L], è definito, in modo del tutto analogo a un → integrale definito in una variabile, come il limitedi ...
Leggi Tutto
tangenza all'infinito
tangenza all’infinito espressione intuitiva che equivale ad affermare l’esistenza di un asintoto. Per indicare che il grafico diunafunzione y = ƒ(x) ha la retta r come asintoto [...] in quanto è
Il grafico diunafunzione può presentare un asintoto di un asintoto orizzontale destro (sinistro). Non esiste invece un limite superiore per il numero di asintoti verticali che il suo grafico può avere: si veda per esempio la funzione ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma [Der. del lat. theorema, dal gr. theórema "ricerca, meditazione"] [FAF] (a) Nelle scienze deduttive (tipic., nella matematica), ogni enunciato che può essere dedotto logicamente dagli [...] T. CPT: → CPT. ◆ [TRM] T. del limite centrale: v. limite centrale, teorema del. ◆ [FAF] T. di correttezza e di completezza della logica dei predicati: v. logica: III 485 c. ◆ [ELT] T. fondamentale diunafunzione booleana: v. circuiti logici: I 619 e ...
Leggi Tutto
Z-trasformazione
Z-trasformazione associazione diunafunzione ƒ(z) a unafunzione F(t) secondo la seguente corrispondenza: la trasformata Z diunafunzione F(t), continua in [0, +∞) e di crescita al [...] campionamento di parametro T > 0 della funzione F. La trasformata Z è unafunzione analitica di z di Laplace della distribuzione campionata
Valgono i teoremi del valore iniziale
e del valore finale
quest’ultimo sotto l’ipotesi che il limite ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...