Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] a essere determinato secondo i comuni principi civilistici, senza i limiti (e le presunzioni) stabiliti dall’art. 32, co analogo, all’interno d’una articolata (e parzialmente diversa) ricostruzione della funzione «aggiuntiva» di tale indennità, cfr. ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] creati per forza di cose post factum, con l'ulteriore limitedi un'aperta violazione del principio di irretroattività della di istituzionalizzare la funzione arbitrale, non si discosta da questa impostazione: essa si compone, infatti, diuna lista di ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] evidentemente si annette – in aggiunta alla funzionedi premio assicurativo – unafunzione occupazionale.
In ossequio all’obiettivo, enunciato soggetto a imposizione fiscale non superiore al limitedi 20.000 euro, annualmente rivalutato sulla base ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] ma non gli riconoscono altra funzione che quella di integrare il diritto positivo in caso di lacuna, così che il diritto di un diritto universale attraverso la ragione, nei limiti della sola ragione, rappresenta storicamente il tentativo di dare una ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] di tracciare linee guida, norme, limiti al possibile utilizzo improprio delle tecnologie biomediche. A questo proposito, la Convenzione si dimostra anche una La sua funzione equivale a quella di un termostato che regola la temperatura di un ambiente ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] diuna causa di decadenza (art. 148, co. 4-quater, t.u.f.).
Il tema della professionalità dei sindaci incrocia la disciplina sui limiti ss.; Stella Richter, M., La funzionedi controllo del consiglio di amministrazione nelle società per azioni, in ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] all’adeguamento in funzione della speranza matematica, si sia preoccupato di fissare un obiettivo di ulteriore elevazione, seppure in via opzionale, dell’età pensionabile fino al settantesimo anno di età (sintomaticamente, lo stesso limitedi cui al ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] funzione specifica di tutela dei lavoratori in quanto espressione diuna solidarietà imposta esclusivamente ai loro datori di lavoro a rigore dirsi concluso, a causa di interventi, o al limite, di inerzie legislative, che lasciano incompleto il ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] teologico ben al di là del suo Ordine e dei limiti cronologici del Medioevo, godendo diuna ricezione positiva anche della moltiplicazione dell'intelletto possibile, concepito come semplice funzione delle anime umane, nei singoli uomini. L'argomento ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] la necessità di salvaguardare questa funzione giurisdizionale rende ragione diuna delle caratteristiche della normativa di riforma: essa di questo recinto la legge non pone limitidi contenuto alle convenzioni. Certamente non si può trattare di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...