Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] . Si tratta diuna regola che «esprime in termini attuali un privilegio mercantile di antica origine, risalente al diritto statutario» (Cottino, G., L’imprenditore, in Tratt. Cottino, I, Padova, 2001, 210).
La norma ha la funzionedi mettere a ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] , con la conseguente necessità che di tale principio meglio si definissero i limiti alla luce di effettivi e concreti dati normativi.
Al fine di ottenere l’effetto diuna significativa semplificazione degli atti di parte, con effetti positivi sulla ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] . 6 non impone l’esistenza diuna giusta causa di recesso. Si ricorda, però, che la Suprema Corte (Cass., 18.09.2009, n. 20106), invocando la buona fede e il divieto di abuso del diritto, ha individuato dei limiti generali all’esercizio del recesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] la diminuzione delle pene». In nome diuna «nuova funzione sociale» del penale, la difesa della società, Ferri battezzava una «scuola positiva», dalla piena dignità giuridica, irriducibile a una «simpatica alleanza fra diritto penale e antropologia ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] al solo limite della «armonia con la Costituzione» non significa certamente che il limitedi legittimità degli cosicché, le enunciazioni statutarie in esame potranno avere unafunzione «di natura culturale o anche politica, ma certo non normativa ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] regolare funzionamento dell’organizzazione imprenditoriale. Il «normale svolgimento» è il limitedi tollerabilità 52, nell’ambito diuna interpretazione sistematica, abbia inteso inserire una facoltà di cessione di quota di retribuzione alle sole ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] soli rapporti di lavoro implicanti lo svolgimento difunzioni pubbliche, di applicazione necessaria, il limite dell’ordine pubblico opera “negativamente” – impedendo cioè l’applicazione della legge straniera – ed a posteriori, ovvero a seguito diuna ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] , come deroga al regime di libertà-proprietà di diritto privato di uti - frui del bene in funzionedi protezione del valore di interesse generale in esso contenuto, e ciò mediante l’esercizio diuna sorta di dominio eminente pubblico (Giannini ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] alla DigitPA) di autorità indipendente. Essa svolge funzionidi emanazione di regole, standard e guide tecniche, di vigilanza e valore giuridico di un documento informatico, ma si limita a prevedere nel proprio art. 25 che ad una firma elettronica ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] ad un modello organizzativo che ha come obiettivo primario non solo quello di non esorbitare i limitidi spesa per fornire un servizio o esercitare unafunzione, ma soprattutto di ridurli nel medio termine (De Ioanna, P., Degni, M., Il vincolo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...