Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] , col fine di dirimere ogni ulteriore dubbio in proposito, ha avuto unafunzione sostanzialmente chiarificatrice, del giudice sulla statuizione inattuata deve essere esercitato nei soli limiti posti dall’oggetto.
Come già accennato, il ricorso è ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] unafunzionedi prevenzione per evitare analoghi danni. La contemporanea presenza di queste due funzioni conti: evoluzione e limitidiuna giurisdizione di diritto oggettivo, in F. G. Scoca, F.G.-Di Sciascio, A., a cura di, Le linee evolutive ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] c.c.) e concepita la causa del negozio come funzione economico individuale dello specifico atto48 di cui va vagliata la meritevolezza49 ex art. 1322, di un limite temporale per l’esercizio del potere di acquisizione generano una situazione di ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] del principio del contraddittorio e sua funzione è quella di tutelarne l’effettività, impedendo l’ di applicazione
L’interruzione incontra dei limitidi applicazione interruttivo pure la dichiarazione di fallimento diuna parte, ma solo limitatamente ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] di cui al § 1 vengono affrontate partendo dalla “istanza di fissazione d’udienza”, analizzata nella sua funzione e nel suo ambito di operatività. Si tratta di quale presupposto necessario e limitedi operatività dell’istituto dei non diuna specifica ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] le finalità ed i limitidi tale interventismo, che investe la ricerca in tutte le sue forme: libera, finalizzata, industriale. Questo incontra il suo limite primario nel fatto di riferirsi ad una attività umana “di sostanza fine” (Cerri, A ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione diuna giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] cui il superiore gerarchico non eserciti unafunzionedi tipo militare, il regime di responsabilità appare meno stringente e delle prove a quello dell’esecuzione dell’eventuale sentenza di condanna, il cui limite è fissato in trent’anni o, per i ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] in una prospettiva antielusiva. Pare allora il caso di precisare nuovamente che tale prospettiva è oggi uniformemente disciplinata nel citato art. 10 bis, il quale fa altresì riferimento al legittimo risparmio d’imposta quale limite intrinseco ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] aiutarlo’ solo se egli non sia economicamente indipendente e nei limiti in cui l’aiuto si renda necessario per sopperire alla fatto che diuna simile condotta sembra possa meglio tenersi conto nell’ambito della riconosciuta funzione compensativa, ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] di ammissibilità»
Se la funzione del nuovo procedimento è quella propria dei procedimenti decisori sommari, e cioè di offrire alle parti la possibilità di ottenere una »). Da questo punto di vista il legislatore si limita a poche scarne indicazioni ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...