Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, [...] di proporre un referendum per una nuova Assemblea costituente che, tra l’altro, avrebbe dovuto abrogare il limite nel progetto di Alternativa bolivariana (Alba), in funzione dichiaratamente anti-statunitense, ventilando anche l’ipotesi di chiudere la ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , la Thailandia in Asia. Noi respingiamo, tuttavia, il limite che Lacouture fissa al XX secolo, perché esso esclude dal produttività diuna stessa coltura varia in relazione all'ambiente e all'acqua disponibile. Essa infatti è funzione diretta ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di S. Giorgio di Mangana in prossimità diuna fontana di cui doveva senza dubbio fare parte, come starebbe a indicare infatti la mano perforata dalla quale probabilmente sgorgava l'acqua; tale funzione Da qui i limitidi ogni tipo di ricerca a ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Lutèce, 1984, p. 362ss.).Se l'esistenza diuna comunità cristiana a P. nella seconda metà c.d. recinto del Tempio, lungo il limite nordorientale.Nell'Ile de la Cité, Luigi è stata da poco destinata ad altra funzione.
Bibl.: L. Delisle, Inventaire des ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] caso invece ci si limita a considerare il singolo obiettivo strumentale, a trovarne le relazioni con le variabili di controllo e a lasciare la funzionedi sintesi a un successivo momento.
Si deve inoltre fare una verifica di congruenza fra le varie ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] italiana dovette avvalersi diuna complessa 'organizzazione', di articolate catene che collegassero i luoghi d'esodo a quelli di destinazione. Caratteristica di queste catene fu la loro informalità, la loro capacità difunzionare tanto meglio quanto ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] funzione delle ghiandole sessuali, concorrono nel determinare, nei singoli individui, l'epoca della migrazione. Quanto più l'area di cova diuna Finalmente tutta la colonia si mette in marcia verso il limite dei ghiacci e il mare aperto.
6. Mammiferi
...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] della Luna sono più complicate, perché δ varia anche in funzionediuna seconda variabile, l'angolo 2⟨η⟩, dal quale dipende il (il limite settentrionale del mondo conosciuto) rispetto a quelle sull'equatore. Fin qui, si tratta diuna proiezione conica ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] tempo i limitidi tale una dimensione tale da innescare una serie di retro azioni che modificano il funzionamento dell'ecosistema, risulta del tutto inadeguato il tentativo di contenere gli effetti all'interno diuna determinata dimensione o di ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di produrre o di utilizzare energia per unità di tempo. Per esempio, per fare funzionareuna lavatrice domestica posso aver bisogno diuna potenza di 2 approvvigionamenti. Tuttavia, al di sopra di un certo limite, maggiore decarbonizzazione significa ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...