• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [4349]
Diritto [917]
Fisica [358]
Temi generali [342]
Matematica [283]
Economia [260]
Biografie [298]
Arti visive [257]
Storia [242]
Medicina [228]
Biologia [214]

relative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] è che, che svolge tutte le funzioni, sia dirette sia oblique. Si vedano in (54)-(56) casi di che usato per relativizzare complementi di vario tipo: (54) ho sentito delle cose che al limite non avevo fatto caso (55) è una cosa che l’ha detta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PRESENTE – ARTICOLO DEFINITO – SINTAGMA NOMINALE

Sardegna, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] di parole di una forma italiana ma dal significato proprio del dialetto, come torna «di nuovo, ancora» (campidanese torra). Socialmente, questa varietà è collocata al limite la funzione di aggregazione interna e, nel contempo, di contrapposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – CONSONANTI ➔ FRICATIVE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – SEMICONSONANTI

indicativo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] visualizzata senza focalizzarne il limite finale: (6) Gianni giornale in pochi minuti Nell’ambito di una visualizzazione imperfettiva è possibile riferirsi a neutralizzata e la forma di passato prossimo si usa con entrambe le funzioni: (8) Gianni è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICALIZZAZIONE – TRAPASSATO PROSSIMO – CONIUGAZIONE – CONGIUNTIVO

metonimia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] una cosa che abbia rapporto con quella» (con l’esempio di rocca al posto di città desunto da Ennio). Anche Quintiliano fa uso di esempi, ma li limita negli studi sul funzionamento del linguaggio. Sulla traccia del pensiero di Ferdinand de Saussure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FERDINAND DE SAUSSURE – INSTITUTIO ORATORIA – SEGNO LINGUISTICO

sinistrese

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il sinistrese è stato definito una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] popoli oppressi da una dittatura) e comportano quasi inevitabilmente un linguaggio stereotipato, a livello sia lessicale che sintattico che della struttura espositiva. Vi è poi la funzione di coprire «la mancanza di idee generali e di prospettive per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – AMINTORE FANFANI – ESTREMA SINISTRA – COMUNE ITALIANO – LOTTA CONTINUA

Tutti gli hashtag dell'anno

Il Libro dell'Anno 2015

Giuseppe Antonelli Tutti gli hashtag dell'anno Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] funzionare per qualche minuto). Ad accompagnare le foto di Instagram ci sono soprattutto hashtag generici come #love, #look, #food, #cool, #amazing o addirittura #photo. Il dominio dell'inglese, però, non impedisce a una certa creatività nostrana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORRIERE DELLA SERA – ACHILLE OCCHETTO – CORRADO GUZZANTI – STEFANO ACCORSI

Venezia, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] ); il gerundio di una quarta coniugazione in -indo (si andò smarrindo); la presenza del pronome atono soggetto di terza persona femminile («ora pare che la mi voglia, ora che non la mi voglia»); l’uso del possessivo suo con la funzione di «proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: VARIAZIONE DIACRONICA – NOCCIOLINE AMERICANE – EDMONDO DE AMICIS – CONSONANTE NASALE – LUIGI MENEGHELLO

palindromi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] una frase palindromica con l’aggiunzione di una preposizione: ai lati d’Italia. Trattandosi dell’aggiunzione di una topi non avevano nipoti), sino al limite del doppio decasillabo, stabilito da progettato un palindromo di funzioni narrative, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GUILLAUME APOLLINAIRE – QUADRATO MAGICO – ITALO CALVINO – GEORGES PEREC

pubblicita e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] funzione enfatica limite del peccaminoso è davvero tutto da dimostrare, benché qui l’informazione venga fatta passare come generalmente condivisa, proprio perché in posizione tematica (Lombardi Vallauri 1995). La pubblicità non si avvale tanto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – FIGURE RETORICHE – LINGUA SPECIALE – LINGUA ITALIANA – ALLITTERAZIONI

Montale, Eugenio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] . Per il prestigio, la notorietà e la funzione di modello per i poeti della generazione successiva Montale ; Zolli 1989). Al limite, le parole di D’Annunzio possono essere il correlativo tangibile di un sentimento o di una situazione psicologica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA LUISA SPAZIANI – THOMAS STEARNS ELIOT – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montale, Eugenio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali