Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] diuna determinata area, e perciò affida alla discrezionalità del legislatore nazionale di stabilire le particolari forme di cooperazione fra le Regioni e lo Stato, seppure nei limiti dei criteri di i quali la funzione economico-produttiva rientra ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio diuna complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] di impedire un inutile quanto gravoso automatismo tra la notizia di reato ed il processo penale, interviene a fissare dei limiti ha unafunzionedi spinta processuale (Cass. pen., sez. VI, 18.9.2012, n. 35779, secondo cui, una volta intervenuto ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] fonda su diuna qualifica giuridica del creditore. Di qui «nell'impresa il lavoro abbia funzione preminente sul capitale». Occorre anche , Torino, 1997, 252; Gambino, A., Aspetti, limiti e prospettive dell'impresa artigiana, in Fallimento, 1979, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] ’arbitrio del potere pubblico nelle scelte di politiche criminali. Questo arbitrio va regolato. Esso deve trovare un limite e, al contempo, una fonte ispiratrice nella Costituzione. In particolare, in una sapiente lettura e combinazione dei principi ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] di assenza di disposizioni deve far riferimento all’art. 18 l. n. 196/1997 e al d.m. n. 142/1998, che conservano unafunzione determinazione dei limitidi contingentamento, l’occasione della revisione delle linee guida è stata una chance non ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] al pubblico, come nei contratti, vi è la possibilità diuna molteplicità di regolamenti di interessi, rispetto ai quali può determinarsi una tipologia e rispetto ai quali funzionano i limiti negativi posti all’autonomia privata e, precisamente, i ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] il superamento o pericolo concreto ed attuale di superamento dei limitidi contaminazione, sensibilmente diversa si presenta, invece, , anche di mero fatto, tale da consentirgli – e per ciò stesso imporgli – di esercitare unafunzionedi protezione e ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] applicabile - entro i limitidi compatibilità con le altre norme predette - la normativa ‘residuale’ di cui al capo I 6.2007, n. 13777, relativa a una fattispecie di bancomat utilizzato in funzione Atm, stabilisce che la responsabilità della banca ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] solidaristica, alla funzionedi compensare la vittima dalle sofferenze personali ingiustamente la restrizione della libertà patita in esecuzione diuna misura precautelare «ingiusta», entro gli stessi limiti previsti per la custodia cautelare (C. ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione diuna legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] nulla preclude che un fatto concreto che superi di poco la soglia possa essere di particolare tenuità, altri hanno sostenuto la necessità diuna risposta differenziata a seconda della natura e della funzione che le soglie possono assumere in ciascuna ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...