GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ), che il dirigente è tenuto a emanare. Unafunzionedi sorveglianza esplicano i curatori del lavoro (Treuhänder der diritto, le specie di reati contenute nella parte speciale implicano numerosi (56) e diversi limitidi pena. Pene accessorie sono ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] 'una o nell'altra misura, dentro od oltre certi limiti dei corsi. Queste modificazioni avvengono anche nel senso diuna certa "rimangono in ogni caso riservate alle camere le funzionidi tutela e di vigilanza che sono ad esse demandate dalla legge"; ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] di brevetti di radiotelegrafista e una sola di radiotelefonista. Quello di 1ª classe conferisce la facoltà di disimpegnare le funzionididi un deposito in contanti o diuna garanzia bancaria, la cauzione sarà considerata atta a coprire il limite ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] del bene offerto ad altri sia di scarsa rilevanza e al limite nulla (monopolio isolato). Non meraviglia quindi sia pure considerata in relazione alla sua funzione informativa, si spenda una quantità eccessiva di risorse: in effetti un esame anche ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] limita più alla somma di denaro richiesta, ma è necessariamente accompagnata da una cessione di informazioni. In questo scambio non è più solo il patrimonio diuna la funzione sociopolitica della privacy, che si proietta ben al di là della ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] . Tutto ciò ha fatto dubitare circa la natura di questa funzione, essendo sembrato che non possa darsi giurisdizione che non verta su diritti subiettivi; e che una decisione la quale si limiti ad annullare un atto non risponda ai presupposti del ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] sulla funzione ''politica'' della d. come strumento di controllo sulla forza lavoro e sui meccanismi di determinazione delle diuna media annua per il 1992, ha eseguito una rielaborazione dei dati dell'indagine di ottobre per adeguarli, nei limiti ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] , in funzione della felice una finalità terapeutica, è necessario che la situazione sia priva di alternative e che il malato ne sia adeguatamente informato: in questo caso un eventuale stato di intercorrente sofferenza potrà superare il limitedi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] meno nel suo valore documentario positivo, ma interpretandola in funzionediuna giustizia immanente che la governa. In tal senso, come momentanea dei fatti singoli, lumeggiati nei limitidiuna massima concettosa. Non è fondamentalmente uno scettico ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] fatto è anch'esso in rapporto con la glaciazione pleistocenica; il limite raggiunto da questa segna difatti in pari tempo, almeno grosso perché non destinate a compiere unafunzione, per continuità e intensità di traffico, paragonabile con l' ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...