CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] limiti non chiari delle città tardoantiche - può essere legata vuoi alla continuazione d'uso di aree sepolcrali precedenti, con l'impiego diuna medesima tipologia di tombe e con una fasi disuccessione cronologica di utilizzo (per es. nel c. di Maria ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] sarebbe stato colui che avrebbe accettato i limiti della fotografia non come una condizione d'inferiorità, ma come un , ma la gente minuta, che racconta la propria storia in unasuccessionedi immagini.
H. Baumann, A. Eisenstaedt, A. Kértesz, M ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] imperiale di Onorio. Mantenne il medesimo ruolo con la legittima successione dei , II, 1), costituirebbe il limite settentrionale del palazzo, che - come o a combinazioni di piastrelle di piccolo modulo, segno certo diuna committenza di prestigio, è ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Si tratta evidentemente di misure limite, suggerite da comportamenti non consoni al programma di clausura che sottende da una cupola, cui fa seguito la zona riscaldata costituita da due gruppi di due o tre vani ciascuno, allineati e in successione.Un ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] unasuccessionedi ambienti di diversa dimensione, una struttura posata all'interno di uno spazio monumentale per adattarlo a una in base a questi dati che si è stabilito il limitedi affollamento massimo per le Scuderie: seicento persone per il piano ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Tempio ebraico, ampliato al tempo di Erode (40-4 a.C.) con la realizzazione diuna spianata artificiale. La città di Davide dell'Antico Testamento si estendeva a S di essa, sul colle sudorientale all'esterno del limite della città romana. Il monte ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] su taluni temi si è avuta unasuccessionedi mostre anche a breve distanza di tempo. Un paio di esempi tra tanti: dopo la i limitidi quella che potremmo definire come una ‛monadizzazione' dei dati documentari è intervenuto lo sviluppo dei metodi di ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] che ha per D. la visione diretta delle opere d'arte; diuna scarsa conoscenza ha parlato tutto sommato più d'un critico, e di bottega genericamente riferito a 'scuola di Pacino'" (Pomaro, 1986, p. 356), e ancora, in rapida e disordinata successione ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] di testo: sono le scene in successione dinamica a determinare il ritmo dell'azione, talora ricorrendo all'espediente della rottura del limite oppure una serie di segni convenzionali: per es., una piccola spirale, una stella o più diuna, una nuvoletta ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] attiene necessariamente a questa successione dei lavori. Così non è, per es., nelle cattedrali di Saint-Jean a Perpignano e di Burgos (ma in area iberica la cattedrale di Gerona copre con una armatura lignea distinta volte di eccezionale ampiezza), e ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...