Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di definire i limitidi ciò che può considerarsi sportivo o meno. Una scena come quella che mostra un gruppo di donne in corsa, dipinta sulle rocce della Terra di come segnando la successione delle fasi del movimento, il bronzo di Duchamp-Villon pare ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] un limite alla quota di spazio da dedicare alle inserzioni: regole del genere, dopo tutto, sono già applicate alle emissioni radiotelevisive; oppure si potrebbe raggiungere lo stesso scopo tassando le entrate pubblicitarie al di sopra diuna certa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] propagazione del suono nell'aria con le onde sulla superficie dell'acqua percossa da una piccola pietra. Nella loro concezione il suono musicale è una regolare successionedi 'percosse' o impulsi che attraverso l'aria vanno a colpire l'udito. La ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] che la successionedi questi equilibri provvisori; e sarebbe inconcepibile senza l'azione delle ideologie.
Se è vero che questa ‛neutralità' socialmente funzionale delle ideologie non autorizza a dar su di loro altro giudizio se non quello diuna ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ; le altre società europee si stanno rapidamente avvicinando a tale limite.
4. Aumento dei ‛lavoratori poveri'. - Strati sociali di cui si preconizzava nelle società avanzate una forte riduzione, se non addirittura la scomparsa, hanno conservato le ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] continuità con impianti precedenti. Una prima possibile suddivisione secondo la forma comporta: città circolari, a ferro di cavallo, ad impianto rettangolare compatto, a raggiera, radiocentriche, stellari, senza limitedi estensione e anche città ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] ed economica dei popoli e degli Stati un fattore importante, una realtà a livello nazionale e internazionale: si pone quindi il problema di precisarne le possibilità e i limiti.
Per quanto riguarda le possibilità d'azione della guerriglia, esse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] 'intelletto, l'incertezza dei sensi, i limiti della memoria, gli inganni dell'immaginazione, di entità individuali, prive di suddivisioni precise, le cui reciproche connessioni e modalità disuccessione dipendono da nuances insensibles. Descrivere una ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] una prima base per il successivo sviluppo di impostazioni di tipo strategico; per l'assunzione restrittiva circa l'atteggiamento degli altri imprenditori, il loro contenuto strategico appare limitato. Tale limite legato alla successione logica: ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] 'interno diuna mensola che serviva da sostegno a grandi giare; si trattava, in particolare, di piccole tavolette in cui erano registrate le spese per l'olio. Le tavolette che documentano i regni di Yakhdun-Lim e Sumu-Yamam, predecessori di Yasmakh ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...