Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] de li heretici"); dall'altra realizzazione di una serie di riforme atte a ridefinire compiti e funzioni della Curia romana, a restituire prestigio ai dello Stato della Chiesa. Portando ad un punto limite la tensione, il pontefice facilitava dunque l' ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] presenza in Curia e con la funzione di vicecamerlengo. Inoltre dovette influire era in libri, et in murare; et l'una et l'altra fece nel suo pontificato". L' dei benefici (1450-1466). Strumenti e limiti dell'intervento ducale, in Gli Sforza, la ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] visiva, scultorea, pittorica o fotografica ha la funzione di evocare una presenza lontana. All’origine dell’esperienza artistica si impongono come modelli narrativi che descrivono l’estremo limite dell’abiezione a cui si spingono i tiranni i ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] al genere agiografico, con tutti i limiti e le problematiche a esso connessi. il protettorato di Roma sull’Armenia3.
In una data compresa tra il 383 e il 388 tutte le istituzioni e le funzioni caritative legate a questa funzione.
Accanto al kat῾ołikos ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] e di possibilismo politico: «Noi vogliamo la Chiesa libera ma nei limiti che lo Stato le traccia». Ma anche in queste espressioni, come , sempre più distaccati dalla funzione e fruizione religiosa, e di contro una crescente e formalista adesione da ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] focolai', oppure la funzione di guida e gli influssi politici spettano ai partiti comunisti?
Una teoria che sia 1919-1922.
Non è possibile d'altra parte ignorare i limiti della guerriglia, denunziati ad esempio dai fallimenti della guerriglia greca ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...]
Sono parole significative che tentano di porre un limite a una politica che ai cristiani di fede nicena appariva innovata, attribuendo anche ai vescovi quelle che erano le funzioni dei magistrati civili61. Secondo lo storico Sozomeno, l’imperatore ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] presenza quella del principe del soglio ai fini del funzionamento. Ma non per questo imputabile I. di favoritismo della stessa vicecustode. Per quest'ultimo il papa si limita a caldeggiare una qualche carica a Napoli. Nessun abuso della carica, dunque ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ; ne elogiava quindi la funzione sociale, aprendo la via a una pericolosa strumentalizzazione della religione. principi risorgimentali. Un sistema capillare che, se aveva il limite di una stanca ripetitività dei motivi del rifiuto del nuovo Stato, ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] di ciascun livello inferiore ha funzione strumentale rispetto a quella del livello pace sono fenomeni strettamente connessi, al limite non distinguibili fra di loro. La internazionale', che obbliga gli Stati ad una politica di potenza, in un certo ...
Leggi Tutto
limite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...