• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8604 risultati
Tutti i risultati [8604]
Diritto [1306]
Biografie [999]
Fisica [671]
Arti visive [585]
Storia [524]
Temi generali [513]
Geografia [397]
Matematica [439]
Economia [385]
Archeologia [375]

limite

Enciclopedia on line

Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] il quale f(P2) > l″−ε. I numeri trovati si denotano con uno dei seguenti simboli: minlimP→P0 f(P), maxlimP→P0 f(P); lim′P→P0 f(P), lim″P→P0 f(P); lim f(P), l̅i̅m̅ f(P), o con notazioni analoghe. Se l′=l″=l, la funzione ammette l. uguale a l per P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – PETROGRAFIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limite (4)
Mostra Tutti

limite

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] essa non è continua in y = 0). Allora se ƒ(x) = xsin(1/x), la funzione h(x) vale 1 per x = 1/(kπ), 0 altrove, e quindi non ammette limite per x → 0. Se invece ƒ(x) = g(x), risulta h(x) = 1 per x ≠ 0, h(x) = 0 per x = 0, e quindi h(x) → 1 ≠ 0. Metodo ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLA → PERMANENZA DEL SEGNO – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – TEOREMA DEI CARABINIERI – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE

limite

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x [...] possano influenzare i prezzi di mercato dei sottostanti e/o dei derivati (➔ derivato p). Il l. order, infine, è un ordine, con limite di prezzo, impartito a un broker, di acquistare un titolo (o più in generale prendere una posizione) a un prezzo non ... Leggi Tutto

funzione limite

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione limite funzione limite → limite. ... Leggi Tutto

ciclo limite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo limite Luca Tomassini Sia dx/dt=f(x,t) un sistema di equazioni differenziali ordinarie definito in una regione U⊂Mn, con M varietà differenziabile (per es. ℝn). Sia inoltre x(x0,t)= =Φ(x0,t) il [...] flusso da esso definito, ovvero d Φ(x0,t)/dt=f(Φ(x0,t),t). Dato un punto x̃ di un’orbita Γ, si definiscono rispettivamente α-limite e ω-limite di x̃  i punti di accumulazione degli insiemi A={x∈U tali che x=Φ(x̃,t) per qualche t>0} e Ω={x∈U tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

insieme limite

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme limite insieme limite relativo a un punto x0 per una funzione ƒ(x), è l’insieme di tutti i punti limite di ƒ(x) per x → x0. Se L è tale insieme limite, e l ∈ L, esiste una successione {xn}, con [...] chiuso nella retta estesa [−∞, +∞]; in particolare, se L è illimitato superiormente, +∞ ∈ L. Se ƒ(x) ammette limite l per x → x0, L si riduce a {l} e viceversa. Per esempio, l’insieme limite di sin(1/x) per x → 0 è [−1, 1]; quello di 1/sinx per x ... Leggi Tutto
TAGS: RETTA ESTESA

punto limite

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto limite punto limite locuzione utilizzata in diversi contesti sia in analisi, sia in geometria. ☐ In analisi un punto limite è un punto di → accumulazione per un insieme (le due locuzioni sono sinonimi). Per [...] topologici e, analogamente, a successioni in uno spazio topologico. L’insieme dei punti limite è chiuso (→ massimo e minimo limite). ☐ In geometria, i punti limite in una → proiettività fra rette punteggiate, sono i punti corrispondenti ai punti ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI → ACCUMULAZIONE – SPAZIO TOPOLOGICO – PROIETTIVITÀ – SUCCESSIONI – GEOMETRIA

minimo limite

Enciclopedia della Matematica (2013)

minimo limite minimo limite → massimo e minimo limite. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO

massimo limite

Enciclopedia della Matematica (2013)

massimo limite massimo limite → massimo e minimo limite. ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMO LIMITE

problema limite

Enciclopedia della Matematica (2013)

problema limite problema limite nel calcolo delle variazioni, locuzione con cui si indica un problema di ricerca di un valore estremale (minimo o massimo) che approssima una famiglia di problemi dipendenti [...] con tale tecnica è quello della omogeneizzazione, consistente nel determinare le caratteristiche di un materiale omogeneo che sia “limite” di una successione di materiali compositi a grana sempre più fine, per esempio in problemi di trasmissione del ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE” DI UNA SUCCESSIONE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ARCHIMEDE – MASSIMO – MINIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 861
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali