DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] estinguere il primo cambio (Res. moralium, I, pp. 116 ss.). Spesso il D. si mostrava incline a posizioni al limite della liceità, ammettendo ad esempio la possibilità di equivocazioni nel giuramento e la mancanza di una completa sincerità spirituale ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] rispetto alla direzione univoca suggerita da una stretta osservanza del Petrarca.
Naturalmente ciò che costituisce il maggior limite del C. poeta - quanto a coerenza stilistica, a equilibrio di energie espressive nell'ambito dell'intero corpus ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] (che nei libri di viaggi si estende anche all'informazione economica) e di attenzione paesistica, ma sempre con il limite di una pateticità melodrammatica, o di una superficiale magniloquenza, o di un bozzettismo prosaico.
Agli scritti già ricordati ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] , VI [1929], pp. 169-185).
Tra i lavori pubblicati dal M. vanno ancora ricordati gli studi sulla cecità (Il limite pratico della cecità, in Annali di ottalmologia e clinica oculistica, LX [1932], pp. 613-618; I veggenti nelle tenebre, Lanciano ...
Leggi Tutto
MEZZABOTTA, Ernesto
Paola Bernasconi
– Nacque a Foligno nel 1852.
Nel volume di memorie il M. non fornisce alcuna informazione né sulla sua famiglia né sull’educazione ricevuta, limitandosi a parlare [...] di una fine sempre procrastinata. Molti aneddoti fiorirono sui trucchi usati dal M. per far sopravvivere oltre ogni limite i propri intrecci. In questo lo aiutarono molto il mestiere di giornalista e il piacere dell’affabulazione. Glielo riconobbe ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] in grado di poter contestare e censurare i principi alla base delle istituzioni e della società civile, con il solo limite di non mettere in pericolo l’ordine pubblico, il rispetto delle leggi, la pace delle famiglie, l’autonomia delle autorità ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] un nemico irriducibile, rifiutava qualsiasi rapporto con l'A. riducendo ulteriormente la sua sfera d'azione diplomatica. Tale limite nell'attività politica dell'A. si rese evidente nel 1509 quando fallì nel tentativo di imporre alla corte imperiale ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] , sui contrastanti effetti causati dalla luce solare, rinviano "certo a qualche altro precedente, la cui assenza pone un forte limite alla perspicuità del testo" (Menichetti, p. 3).
La tenzone con Guittone è pubblicata in E. Monaci, Crestomazia ital ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] di recepire con una normativa apposita quanto stabilito dal papa Clemente IV circa il divieto di costruire edifici religiosi entro il limite delle 300 canne dalle chiese di S. Francesco e di S. Chiara. Lo stesso giorno I., in qualità di garante dell ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] diversa da quella che aveva preso quand'era tra i Savi, facendosi portavoce di quanti erano favorevoli al mantenimento del limite di età ai venticinque anni compiuti. Non sembra, tuttavia, di dover concludere che il C. avesse cambiato idea in materia ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...