Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] tra i principi formulati e i principi impliciti. O se invece non si debba ritenere - come in Germania - che il limite dei principi operi solo se il legislatore centrale faccia uso del suo potere di adottare leggi-cornice. Con la conseguenza che, in ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] . Essa è diretta a superare gli ostacoli alla individuazione dei beni in cui si incorpora il profitto iniziale ed a superare i limiti che incontra la confisca dei beni di scambio o di quelli che ne costituiscono il reimpiego, per il caso in cui, per ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] 1, par. B(1), che restringeva il campo di applicazione materiale della Convenzione imponendo un limite temporale e un limite spaziale.
Quanto al primo limite, consistente nel fatto che la Convenzione di Ginevra si applicava solamente a quelle persone ...
Leggi Tutto
La libertà di iniziativa economia privata, prevista all’art. 41, co. 1, Cost., rientra a pieno titolo nella c.d. costituzione economica, cioè in quella parte della Costituzione italiana che disciplina [...] profili di discussione, ci si è chiesti se l’iniziativa economia privata sia un diritto o, se, invece, in virtù dei penetranti limiti a cui è assoggettata dallo stesso art. 41, co. 2, Cost. (non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale né ...
Leggi Tutto
Modello processuale penale che accentra le tre distinte funzioni dell’accusa, della difesa e del giudizio, nella figura del giudice, attribuendogli il potere di attivarsi d’ufficio per ricercare i reati [...] giudice è libero di scegliere il metodo più efficace per ottenere il materiale probatorio, senza l’obbligo di rispettare alcun limite nelle forme e nelle modalità della ricerca; e) per la presunzione di reità: l’imputato è considerato colpevole anche ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] se egli ne dirige due, e della metà se ne dirige tre o un maggior numero. Essa sarà considerata come coprente l'intero limite di responsabilità per tutte le aeronavi se raggiungerà la somma di 2.500.000 franchi per due aeronavi e di 3.000.000 di ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ (XXVI, p. 321)
Pio FEDELE
AFFINITÀ Un'importante innovazione introdotta dal nuovo codice civile del 1942, in tema di parentela, è quella contenuta nell'art. 77, il quale - a differenza [...] in linea retta, per quanto riguarda l'impedimento matrimoniale (art. 87, n. 1), sia che restringa il suddetto limite, come avviene, ad esempio, per quanto riguarda la facoltà di promuovere l'interdizione o l'inabilitazione (art. 417).
Colmando ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] conti è bramosia di fondersi con quel che non si possiede, col "bello" e il "buono" dell'"amato", sul quale, al limite, s'avventa la furia cannibalesca d'un egoismo espropriante e fagocitante.
Che poi Loredan dica altrove che l'amore è "sempre ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] mare del 1982, la cui parte XI stabilisce che l’‘Area’ (ovvero i fondi e i sottosuoli marini oltre i limiti delle giurisdizioni nazionali) e le sue risorse costituiscono patrimonio comune dell’umanità (art. 136). È anche specificato, all’art. 137 ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] 2017, n. 7, che ha modificato la l. n. 218/1995 e ha precisato, fra i diversi aspetti, le condizioni ed i limiti del riconoscimento in Italia dei matrimoni contratti all’estero da persone dello stesso sesso (Biagioni, G., Unioni same-sex e diritto ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...