Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] obblighi (art. 2106 c.c., art. 7 dello Statuto dei lavoratori).
Tale potere non è, tuttavia, assoluto, ma incontra come limite la necessità che esso sia esercitato in modo tale da non ledere diritti fondamentali del lavoratore, come la dignità e ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] fondo.
La richiesta di anticipazione di liquidità, da effettuarsi entro il 30.4.2013, opera, in deroga alle condizioni e ai limiti posti per il ricorso all'indebitamento da parte degli enti locali dal TUEL. La deroga è riferita agli artt. 42, 203 e ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] delle indagini» per adottare il provvedimento terminativo (esercizio dell’azione o richiesta di archiviazione); trascorso inutilmente tale limite temporale, egli ha l’obbligo di informarne il Procuratore generale e quest’ultimo dispone, con decreto ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] di tali premesse (e ricordando che la necessità di tener conto della attualità delle esigenze già era normativamente sancita, nei limiti della ragionevolezza, là dove l’art. 292, co. 2, lett. c), impone l’obbligo per il giudice di specificare le ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] proponga regolamento preventivo di giurisdizione. Tale possibilità è allo stato ammessa dal c.p.a., che, all’art. 10, si limita a ribadire la proponibilità del ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione previsto dall’art. 41 c.p.c. In seno ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] casi in cui la domanda del privato è diretta a conseguire il bene della vita, molto spesso la possibilità e i limiti entro cui attribuire il bene dipendono dal momento in cui l’amministrazione esegue il giudicato. Ad esempio, in materia di appalti ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] al predetto giudicato). È un’affermazione rilevante, che avrebbe meritato maggiori argomentazioni. L’art. 42 bis non individua un limite temporale per l’esercizio del potere di acquisizione; vigente l’art. 43 la questione aveva dato luogo a opposti ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] identitario a “specificazione progressiva” che, tuttavia, non può sacrificare la identità nazionale degli Stati membri e i limiti dell’apertura di questi ultimi al processo d’integrazione (art. 11 Cost.).
La “identità nazionale degli Stati membri ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] cancellazione quale adempimento ritardato del trasporto soffre il limite della ragionevole perdita d’utilità dell’esecuzione del essere chiamato a rispondere anche oltre il limite della misura della compensazione pecuniaria stabilita forfettariamente, ...
Leggi Tutto
Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello
Valerio Aiuti
Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] ogni volta che il giudice “applica” la pena dell’ammenda, anche per errore, la sentenza di condanna diventa inappellabile; il limite dell’art. 593, co. 3, andrebbe infatti riferito alla scelta adottata in concreto dal giudice, e non a quella prevista ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...