La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] la scadenza del termine di cui all’art. 2, co. 3 (il periodo di tempo determinato dalle parti, fermo restando il limite minimo di un mese e quello massimo di tre mesi). Allo stesso modo provvede quando la negoziazione non è stata esperita, assegnando ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] il delitto di omicidio volontario (art. 575 c.p.).
In entrambe le occasioni, la Corte ha rilevato come i limiti di legittimità delle misure cautelari risultino espressi, a fronte del principio di inviolabilità della libertà personale (art. 13, co ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] altri commi dello stesso art. 545 c.p.c. (di norma, un quinto);
• in terzo luogo, che, per la parte eccedente tali limiti, i pignoramenti non solo non sono efficaci e non determinano l’insorgenza, per il terzo debitore, dell’obbligo di custodia e di ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] dimensione collettiva (art. 18), è portatore di un valore rilevante come la salute (art. 32) e che la sua posizione è limite all'attività economica pubblica e privata (art. 41). Su questa via si sono inoltrati i contributi più recenti, e si è perfino ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] per l’analisi di una importante presa di posizione della Corte costituzionale (nella sentenza n. 80/2011) circa i limiti dell’effetto diretto delle norme della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, cui il trattato di Lisbona attribuisce ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] risarcimento danni nei confronti degli arbitri che non abbiano adempiuto ai propri doveri. In merito a tale questione, ci si limita ad osservare, in questa sede, che tale responsabilità sembra essere esclusa in presenza di accordo delle parti in tal ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] giurisdizionale. Certo, le vie dell’ottemperanza superano questi limiti ma troppo si sovrappongono all’ordinario controllo di e comune” (secondo l’espressione di M.S. Giannini), fino al limite in cui la stessa “mano pubblica” non operi sul mercato ed ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] episodico e non organico.
La notazione che precede resta confermata dall’esperienza passata e da quella recente.
Quanto al primo aspetto, ci si limita qui ad osservare che il d.lgs. 12.4.2006, n. 163 (il quale, pure, è stato fatto oggetto di ben tre ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] .
Il dimissionario sarà sostituito dal primo dei non eletti della medesima lista. Tale ultima norma opera, però, con il limite che i componenti dimissionari non eccedano più del 50 per cento dei membri della RSU, poiché il superamento di tale soglia ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] dell’esame svoltosi in commissione e che ha luogo di solito in un’aula pressoché vuota – è pacifico (e il regolamento si limita a stabilire che a ciascun gruppo spetti un tempo complessivo non inferiore a 30 minuti, ossia alla durata massima di un ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...