La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] l'elemento che, pur garantendo alle varie risposte via via formulate un carattere non di rado innovativo, ne ha fissato i limiti storici.
La fisica del Kalām, nel suo rapporto con l'ontologia generale dei teologi, è già stata oggetto di diversi studi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di circa 1 Gbit/cm2, aumentando così di ben 50 volte in soli due anni. Appare quindi abbastanza vicino il limite di poche decine di Gbit/cm2 che caratterizza le attuali memorie magnetiche; quindi per raggiungere le densità ben maggiori che appaiono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] del 1814 (non ancora pubblicato) e ad altri suoi articoli, precisa la sua definizione degli integrali del tipo
dove x0 e X sono limiti reali, ma f(x) può essere una funzione a valori reali o immaginari della variabile x. In un altro dei momenti di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] : un metodo generale che permette di trattare in modo uniforme i problemi di quadratura. Più che il precursore della teoria dei limiti, Valerio è l'inventore del metodo di esaustione.
Un teorema generale
Se Valerio si fosse fermato a questo punto ‒ a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] proposte da Legendre, stabilendo che
Egli dimostrò anche che, se il rapporto di π(x) a (x/logx) tende a un limite, questo limite non può che essere 1, deducendo da queste stime una dimostrazione del postulato di Bertrand: per ogni n>3 esiste un ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] informazione del sistema, esisteranno sempre numeri più grandi la cui casualità non può essere dimostrata. C'è un limite reale al potere della matematica. In particolare, il matematico americano Gregory Chaitin ha esplorato le conseguenze di questa ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] ., 429-432) in polemica con un analista noto come G. B. Nicolai; a questa fase appartiene anche il saggio Limite comunemente non avvertito della consueta regola di doppia falsa posizione, negli Opuscoliscelti sulle scienze e sulle arti, VIII, Milano ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] protoni e dei n.; a causa della loro massa, che è circa 2000 volte maggiore di quella degli elettroni, il limite inferiore che si deduce dal principio di indeterminazione per la loro energia cinetica è pienamente compatibile con le energie in gioco ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] e molecole, una r. elettromagnetica il cui quanto hν, con h costante di Plank e ν frequenza, abbia energia non minore del limite convenzionale di 10 eV, cioè che cada nei campi dell'ultravioletto, dei raggi X e dei raggi gamma; dal punto di vista ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] , mentre se il materiale è ferri- o ferromagnetico, essa varia a seconda del-l'ampiezza dell'incremento di H considerato; al limite del predetto rapporto incrementale ³B/³H per ³H che tende a zero si ha la p. magnetica differenziale, che è funzione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...