Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] , normata in alcuni casi sino al paradosso. Nella trasgressione non viene celebrata la libertà ma piuttosto il suo limite, glorificato e nuovamente rappresentato proprio nel tempo in cui il suo attraversamento è consentito o prescritto. La devianza ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] da farmaci si deve tenere ben presente che qualsiasi farmaco può essere tossico qualora la dose raggiunga un determinato limite: in altre parole, in dipendenza della dose, ogni farmaco può diventare veleno. È comunque molto difficile riuscire a ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] , perché ha dimostrato la fattibilità tecnica nell'esecuzione di anastomosi vascolari di 1 mm di diametro, fino ad allora limite invalicabile. Nel 1966 Buncke trapiantò in una scimmia il primo dito del piede sulla mano; nel 1969, insieme con ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] della mente sono state evidenziate in particolare dai filosofi H.L. Dreyfus e J. R. Searle. Il primo ha segnalato i limiti del programma dell’IA sulla base del costitutivo radicamento dell’esperienza umana da un lato nella corporeità, dall’altro in ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] seconda faccia rifrangente, ciò come si sa accade se l’angolo di incidenza su questa faccia, r′, è maggiore dell’angolo limite corrispondente alla rifrazione dal p. verso il mezzo circostante, cioè se r′> arcsen(1/n): non è difficile vedere che ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino.
Caratteristiche
Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è [...] il contatto della pelle con la superficie dura dell’apparecchio. Si applicano prima le fasce bagnate in acqua tiepida, si tagliano a limiti netti i bordi dell’apparecchio, e su di essi si ribalta la maglia di cotone, fissata con un giro di garza ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] prova del fatto che le corde del detto registro non vibrano in tutta la loro ampiezza. Gli orli si vedono confusi e senza limiti netti, segno che le vibrazioni si limitano alle zone marginali.
La differenza tra le labbra orali e le corde vocali è che ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] 1111-11) con un valore orientativo, di contro l'impegno terapeutico per il beneficio del paziente incontra un limite obiettivo nel concetto della "irragionevole ostinazione".
Tentativi di specifica regolamentazione sono falliti a più riprese in Gran ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] , in quanto il potenziamento sinaptico dipende dalla contemporanea attivazione dei neuroni pre- e postsinaptici. Al di sotto del limite di capacità, la rete di Hopfield si comporta come una memoria indirizzabile a partire dal contenuto: fissato uno ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] , se il soggetto non è obbligato a pronunciare d'un fiato frasi particolarmente lunghe, la respirazione resta nel limite delle 20 inspirazioni al minuto. Non esistono casi particolari che comportino variazioni quantitative, perché il discorso normale ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...