Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] della città: al Cairo esistevano un antico mercato di montoni (sūq al-ġanam) al centro ed un altro in prossimità del limite urbano meridionale; ad Algeri due mercati di granaglie si erano avvicendati l'uno all'altro; ad Aleppo, al Cairo e a ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] 700 milioni di abitanti ci sarebbero quindi 15 milioni di morti all'anno per eccesso, ma questo sarebbe un limite molto più alto di quello imputabile all'ipoalimentazione, poiché tutti i fattori di sottosviluppo agiscono insieme.
Nei paesi sviluppati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] principio ordini superiori di multiplex. Nella pratica, però, questa modalità di funzionamento sembrò aver raggiunto il suo limite di utilità con il sistema quadruplex. Come osservò Heaviside:
Abbinando ora un sistema 'null duplex' diventa ovviamente ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] il medico in una posizione molto delicata sul piano etico e professionale; è necessario che egli abbia una coscienza del limite, che sia cosciente cioè che non sempre tutto ciò che la scienza rende tecnicamente possibile è lecito.
Si rendono pertanto ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
Massimo Ingusci
Negli ultimi vent'anni del XX sec., un progresso straordinario nel campo della fisica delle basse temperature è stato reso possibile dallo sviluppo di [...] T di un gas di bosoni scende al di sotto di un valore critico Tc, la maggior parte delle particelle (la totalità, nel limite in cui T raggiunge lo zero assoluto) si accumula nello stato di energia più basso del sistema e il gas subisce quindi una ...
Leggi Tutto
ereditario
ereditàrio [agg. Der. del lat. hereditarius] [FME] Effetti e.: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 668 f. ◆ [LSF] Fenomeno e.: ogni fenomeno che non dipende soltanto dallo [...] (anteriormente al quale si trascura ogni azione ereditaria) fino all'istante attuale t. Così, l'allungamento X viene a dipendere, al limite, da infinite variabili, quali sono i valori assunti da p tra l'istante 0 e l'istante t che si considera; in ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] integrabile in modo elementare; inoltre il problema ha dimensione ‘infinita’ essendo l’integrale un’operazione esprimibile attraverso il passaggio al limite. Un altro esempio è fornito dal problema di trovare u tale che P(u)=0, dove P è un polinomio ...
Leggi Tutto
Tipologia di graffiti originaria del Brasile, in particolare associata alla capitale San Paolo ma molto diffusa anche in tutta la restante area sud-orientale del paese, compresa Rio de Janeiro. Quale forma [...] maggior propensione all’azione eversiva, alla conquista indiscriminata dello spazio di comunicazione visuale della città. Superando ogni limite di rischio i pixadores sono soliti arrampicarsi a mani nude sui cornicioni delle finestre dei palazzi e ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] e il consolidamento di rapporti territoriali asimmetrici. All'inizio del 21° sec., l'ormai avvenuta presa di coscienza dei limiti di tale modello di sviluppo porta a concetti di sostenibilità che trovano nella g. culturale un forte punto di attacco ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] lessico, concetti, rappresentazioni) propri dell'epoca stessa. Il che significa tra l'altro che i pensieri più innovativi dipendono dai limiti imposti dal materiale di cui al momento si dispone nel campo delle idee. È noto che Febvre ha messo in luce ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...