• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
584 risultati
Tutti i risultati [8603]
Arti visive [584]
Diritto [1306]
Biografie [999]
Fisica [671]
Storia [522]
Temi generali [513]
Geografia [396]
Matematica [439]
Economia [385]
Medicina [335]

NONIANUS ROMULUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NONIANUS ROMULUS A. Bisi Questo nome, attribuito ad uno sconosciuto artista romano dell'età degli Antonini, si trova inciso sul lato lungo posteriore di un sarcofago in marmo pentelico proveniente da [...] classicistiche che fanno pensare ad età adrianea, è da porsi in periodo alquanto più tardo per il largo uso del trapano, al limite fra l'età degli Antonini e quella dei Severi. Quanto alla iscrizione del lato posteriore, ora non più visibile data la ... Leggi Tutto

SYLEUS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYLEUS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo e il quarto decennio del V sec. a. C. È uno dei più notevoli artisti dell'arcaismo maturo, fecondo e distintamente personale [...] processo di disintegrazione interna, così frequente in tanti pittori del suo periodo e che puè essere principalmente illustrato da casi limite quali il Pittore di Eucharides e Douris. Il primo Pittore di S. - un tempo da J. D. Beazley distinto sotto ... Leggi Tutto

OROZCO, José Clemente

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OROZCO, José Clemente Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore messicano, nato a Zapotlán el Grande (Ialisco) il 23 novembre 1883, morto a Città di Messico il 7 settembre 1949. Dopo studî di architettura a [...] pittura di O., se da una parte ne garantisce costantemente una dignità di impegno morale, dall'altra stabilisce un fragile limite, al di là del quale, quando la violenza della polemica, la mordacità del sarcasmo non si purifichino nella forma, il ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – CITTÀ DI MESSICO – GUADALAJARA – LITOGRAFIA

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] importanza e per l'interesse stratigrafico della scoperta, un grande mosaico con scene di amorini alla caccia, trovato verso il presunto limite orientale dei quartieri reali, a circa 3 m al disotto del livello di un tratto di strada di età romana del ... Leggi Tutto

RIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996 RIMINI (Ariminum) G. A. Mansuelli M. Zuffa Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] tardi funzionò, ma in modo secondario, come avamposto per l'espansione romana verso il N, collegato con Roma dalla via Flaminia nel 220. Limite settentrionale del territorio era il Rubico (Urgone), confine anche dell'Italia nella sistemazione sillana ... Leggi Tutto

SATRAPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATRAPO (iran. khsathra-pa; σατράπης; satrapes) A. de Franciscis In particolari circostanze i satrapi persiani coniarono monete proprie imprimendovi la loro immagine e talvolta anche il loro nome. Essi [...] un periodo di tempo che va dagli ultimi decennî del V sec. a. C. fino alla conquista di Alessandro Magno; pertanto il limite superiore coincide con gli inizî del ritratto in Grecia, ma in fondo coincide anche con l'età di altre opere ove l'intenzione ... Leggi Tutto

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] m., sovrasta di una trentina-quarantina all'incirca il livello medio della Vistola. Alla terrazza, che tocca qui il suo limite estremo verso settentrione - pił oltre ę la bassura occupata dal bosco di Kampinos, proprio a N. dell'attuale cittމ - fa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] ai templi che presentano più di quattro piani, termina quindi con la descrizione dei templi di dodici piani. Questo limite è osservato ovunque nell'opera, tranne che in un verso dell'undicesimo capitolo in cui appare improvvisamente la menzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ILE-DE-FRANCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILE-DE-FRANCE A. Prache Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] fra Giovanna di Navarra e Filippo il Bello nel 1284, cominciava intorno a Lagny e a Meaux.La regione non possiede alcun limite geografico naturale: il suo asse essenziale è la Senna; a partire dal sec. 11°, si impose a poco a poco come capitale ... Leggi Tutto

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro Barbara Musetti Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso. Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] nuovo linguaggio si era del resto manifestato anche in ambito genovese, dove la presenza alle Promotrici di opere e artisti al limite tra il genere e un verismo più diretto, per esempio P. Costa e V. Alfano, era divenuta sempre più numerosa già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 59
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali