Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di sano e di malato, e portano a valutare con estrema attenzione critica ogni tipo di certezza, perché questa ha dei limiti nella sua stessa storia. Riferendoci al corpo malato, che nel nostro discorso ha un suo posto particolare e una semiologia che ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] l'orlo settentrionale dell'altopiano in due colline dai fianchi scoscesi, delle quali l'occidentale domina il paesaggio circostante dal limite meridionale del pianoro fino al mare. D'inverno e d'autunno il vento di O spazza a raffiche queste colline ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] del fiume a Tebe, mentre i templi funerari, spesso di dimensioni imponenti, venivano costruiti altrove, in una lunga fila disposta al limite tra il deserto e il terreno coltivato, senza che vi fosse tra la tomba e il tempio funerario quel legame ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , almeno sette, che si individuano nell'importante ciclo di corali eseguiti per il convento bolognese di S. Domenico entro i limiti cronologici del 1318-1320 e 1324-1326 (Alce, D'Amato, 1961), emerge il Quarto maestro di S. Domenico, che interviene ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e di S. Giuliano, presso la stessa città, e in quella di S. Claudio a Spello, nei quali l'operato dei lapicidi si limitò alla definizione di capitelli e cornici o anche di rosoni. Più numerosi e significativi i casi in cui il piano decorativo si ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la separa dal piazzale adiacente, mentre ad ovest una serie di ambienti ricavati in una spina trapezoidale raccordano il limite ovest della basilica con il foro severiano, impostato su di una griglia lievemente ruotata. L'età tardoantica fornisce ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 'argento per donarli alle chiese o per proprio uso. Tra essi ci si limita a ricordare il paliotto d'altare, la coppa e la patena di Carlo rappresentato una direttiva e al tempo stesso un limite alle proprie ambizioni.Di rado le notizie riguardanti la ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] in modi segnati dall'apporto di maestranze lombarde caratteristici di un gruppo di chiese del Senese, mentre vero e proprio caso limite è la nuda aula a tetto di S. Pietro alla Magione a Siena. Non diversamente improntata a una fase architettonica ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] spacco in facciata. Molte conservano ancora i caratteristici pithoi, notevole soprattutto una casa tripartita con fontana nell'ambiente mediano. Il limite N dell'abitato è segnato da un muro di cinta del XII sec. a. C., che correva circa all'altezza ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] d'appoggio su cui il pittore deve porre le sue figure in prospettiva, e formula, apparentemente per la prima volta, il limite tra la proporzione relativa e la distanza relativa delle cose rappresentate come la distanza tra l'occhio e l'immagine piana ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...