• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1306 risultati
Tutti i risultati [8603]
Diritto [1306]
Biografie [999]
Fisica [671]
Arti visive [585]
Storia [523]
Temi generali [513]
Geografia [396]
Matematica [439]
Economia [385]
Archeologia [375]

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di Gregorio XII del 18 maggio 1407 al vescovo di Castello Francesco Bembo, con la quale il papa fissò limiti alle immunità ecclesiastiche, escludendo da ogni privilegio clericale e assoggettando al foro secolare i numerosi chierici non rispettosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Finanza pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanza pubblica Giannino Parravicini Definizione La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] e minimo vantaggio della collettività, da intendersi nel senso già chiarito) non sono, infine, statici e definiti: essi sono limiti che mutano anzitutto con l'alternarsi al potere dei gruppi o delle classi, e inoltre con il variare delle condizioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – FATTORE' DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

Elusione e abuso del diritto [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Mauro Beghin Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] qualifica di socio. Parimenti, chi acquista le azioni (ma analogo ragionamento si può fare per le quote) non si limita ad effettuare un investimento, dato che egli assume, appunto, anche la qualifica di socio. Riteniamo si debba dipoi scartare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti interni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] artt. 4 e 5 della medesima legge indicano i poteri del g.o. nei confronti della p.a., e attiene dunque ai c.d. limiti interni alla giurisdizione. Ai sensi dell’art. 4, quando la contestazione cade sopra un diritto che si pretende leso da un atto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Geo-diritto

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Geo-diritto NNatalino Irti di Natalino Irti Geo-diritto sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] . 3. Confine: la funzione inclusiva Il concetto di confine ebbe, e tuttora ha, importanza straordinaria. Una famiglia di parole - 'limite', 'termine', 'confine' - serve a designare il divieto di oltrepassamento, a distinguere il dentro e il fuori. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] deputati» indicava alla Cassazione che «la Carta costituzionale» e le «leggi penali» erano state scritte per «dar forma e limiti allo jus imperii» (Ricorso alla Cassazione di Roma, «La Scuola positiva», 1898, p. 524). Gli arbitrii di quella stagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Colpa grave e responsabilità del medico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Colpa grave e responsabilità del medico Rocco Blaiotta Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] di quanto ci si è discostati da tale regola. Così, ad esempio, occorrerà analizzare di quanto si è superato il limite di velocità consentito; o in che misura si è disattesa una regola generica di prudenza. Occorrerà altresì considerare quanto fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria Enrico Zampetti Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] attraverso la previsione di un termine di diciotto mesi come limite temporale oltre il quale è precluso disporre l'annullamento d' 'esercizio dell'autotutela non incontrerebbe nemmeno alcun limite temporale e l'annullamento d'ufficio potrebbe essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Filiazione e procreazione medicalmente assistita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filiazione e procreazione medicalmente assistita Monica Velletti Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] ha disciplinato gli aspetti connessi alla filiazione sorta all’interno delle nuove realtà familiari omogenitoriali, non ha rimosso il limite contenuto nella l. n. 40/2004, che esclude le coppie delle stesso sesso dalla possibilità di ricorrere a PMA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La particolare tenuità del fatto

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La particolare tenuità del fatto Giulia Alberti Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] . XI, decreto 3.11.2015, Giud. Corbetta, con nota di Gatta G.L., La particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis e il limite del giudicato, in www.penalecontemporaneo.it, 23.11.2015. 8 Cass. pen., 24.5.2015, n. 34932, (dep. 18.8.2015), Cass. pen. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 131
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali