Per danno in senso giuridico s'intende ogni pregiudizio arrecato mediante violazione di un diritto soggettivo, violazione che si può avere sotto una duplice forma: di violazione di un dovere giuridico [...] del danno si può fare mediante giuramento estimatorio deferito dal giudice alla coscienza dell'attore, previa statuizione di un limite massimo. Al fine di ovviare alle diffìcoltà della liquidazione, all'atto della conclusione di un contratto si può ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] la maggior parte delle nomine avesse durata compresa tra i sei ed i sedici mesi, superando in pochi casi questo limite (25). Erano eccezioni tutte particolari le cariche di procuratore di San Marco e di doge, uffici del massimo prestigio, attribuiti ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] esso all'insegna di una retorica di decentramento e di una valutazione realistica da parte dello Stato dei suoi limiti di bilancio e finanziari. La pressione delle richieste è stata smistata dal potere centrale verso le autorità politiche periferiche ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] ancora in riferimento all’Expo 2015, il possibile ricorso al contratto a termine: per cui si stabilisce che possa andare oltre i limiti stabiliti dal CCNL terziario (art. 63-66) che arrivano al 28% e per periodi fino a 24mesi. Sempre a proposito del ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] legittimità costituzionale dell’art. 341 c.p., in Arch. Pen., 1973, l, 127, 140; Manna, A., Beni della personalità e limiti della protezione penale, Padova, 1989, spec. 682 ss.; Manna, A., La riforma del delitto di omissione di atti d’uffici: alla ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] occupanti, o non subisca il collasso parziale o totale di elementi strutturali (in riferimento al superamento degli stati limite ultimi). Si sottintende che, da un punto di vista normativo, il moderno approccio alla progettazione sismica dia per ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] tanto di fonte collettiva quanto individuale. Tale si rivela l’art. 3, co. 3, d.lgs. n. 252/2005 che si limita a ribadire che la libertà di adesione alla previdenza complementare è in ogni caso “individuale” nel senso che si realizza in capo a ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] G. ha esercitato un durevole influsso nella storia del pensiero teologico ben al di là del suo Ordine e dei limiti cronologici del Medioevo, godendo di una ricezione positiva anche tra i protagonisti della Riforma. La tradizione gli ha attribuito gli ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] al presente capo». Il capo è dedicato al tirocinio professionale e all’interno di questo recinto la legge non pone limiti di contenuto alle convenzioni. Certamente non si può trattare di convenzioni che innovano le modalità previste dalla legge per l ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] di una potenza complessiva pari almeno a 2 GW, ed una produzione indicativa di almeno 2.500 GWh/anno e nel limite delle risorse finanziarie attribuite a valere sul PNRR); anche in tal caso l’accesso ai contributi avviene attraverso il portale del ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...