Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] parte alla reazione deve assorbire un fotone. ◆ [FML] Legge di Stokes-E.: v. soluzioni colloidali: V 409 e. ◆ [PRB] Limite di E.-Smoluchowski: v. equazioni differenziali stocastiche: II 472 d. ◆ [FSD] Modello di E.: v. calore specifico dei solidi: I ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] come invarianti del gruppo di trasformazione di Poincaré. Nel 1954 il F. dimostrava inoltre che il gruppo di Poincaré è caso-limite di un nuovo gruppo (finale o di Fantappié) e che quindi la relatività ristretta può essere estesa in modo univoco su ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] di una funzione f(x), definita e limitata in [a, b], con punto di infinito in c (a<c<b), è il limite
che si indica premettendo P (o anche v.p.) all’integrale improprio di f(x).
Musica
In una composizione destinata a un complesso di esecutori ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] il sesso femminile, sia per la maggiore disponibilità di dati, sia per la possibilità di individuare più facilmente, per le donne, i limiti dell'intervallo fecondo. In secondo luogo il tasso specifico così ottenuto, fx = N(x)/Dx (Dx = donne di età x ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] si dedica ora (seguendo quella versatilità di interessi che costituirà ad un tempo un suo pregio ed un suo limite) allo studio dei fondamenti logici di due discipline matematiche basilari: l'aritmetica e la geometria elementari, pubblicando a Torino ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] e. ◆ [FAT] Grado di i.: (a) nella i. di un dato tipo (per es., per interazione con fotoni) di una data sostanza, il limite a cui tende il rapporto tra il numero di i. di una data specie (considerando come specie ionica anche gli elettroni liberi) e l ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] sono, al riguardo, i risultati sperimentali trovati da T. sul rapporto tra gli angoli di incidenza e di rifrazione e sull'angolo limite nel caso del passaggio della luce da un mezzo più denso a uno meno denso. Nel Medioevo e nel Rinascimento l'ottica ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] ghiaccio (neve artificiale).
G. di vortici
In aeronautica, sottili piastre poste in una o più file sulle superfici dei velivoli per aggiungere energia allo strato limite, ritardandone il distacco; sulle ali, per es., ostacolano l’eventuale stallo. ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] :
yi=a+b xi+c zi+vi [10]
e può essere analizzata utilizzando il m.lineare.
L'ipotesi di linearità non limita quindi significativamente il campo di applicabilità del modello, poiché l'aggettivo riguarda solo la linearità nei parametri, e opportune ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] le approssimazioni di Cusano erano peggiori di quelle di Archimede, e che dunque il valore di π non era compreso tra i limiti 3 1/7 e 3 10/71. Respingendo globalmente le indagini di Cusano, Regiomontano non rese assolutamente giustizia alle feconde ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...