EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] vivere bene.L'argomentazione che ci ha portati a questa conclusione presenta quindi una certa simmetria. Essa parte dall'idea che la giustizia limita l'etica, e che se qualcuno conduce una vita meno buona ciò è dovuto al fatto che le sue risorse sono ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto [Der. di rendere, dal lat. reddere, comp. di re- e dare] [LSF] Misura dell'efficienza di una macchina, di un processo, ecc., ottenuta paragonando il risultato utile con quanto si [...] generatore termoelettrico: v. termoelettricità: VI 187 b. ◆ [MCF] R. idraulico: lo stesso che r. politropico (v. oltre). ◆ [TRM] R. limite di una macchina termica: v. entropia: II 423 b. ◆ [OTT] R. luminoso spettrale: lo stesso che r. ottico. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] 1/2, dove T0 è la temperatura critica di s. a campo nullo, cioè in assenza di campo magnetico, e H0 è l’intensità limite per T=0. In tabella sono riportati i valori di queste due costanti per gli elementi superconduttori.
Nella fig. 2 è riportato l ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione [...] (soprattutto al numero di ottano): ciascun carburante sopporta un rapporto di compressione limite, oltre il quale la normale combustione diventa d.; detto valore limite può essere aumentato con l’aggiunta di sostanze antidetonanti. La tendenza alla ...
Leggi Tutto
tecnica Nella tecnologia industriale, modello di carta, cartone, legno, plastica o altro materiale, che serve come facsimile o come riferimento nella costruzione di elementi architettonici, di mobili, [...] armato che presentano una caratteristica piegatura a 45° e che servono ad assorbire gli sforzi di taglio. trasporti S. limite (o di carico) Nella tecnica ferroviaria, la sezione d’ingombro massimo del materiale rotabile, della quale si deve tener ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] . Il suo punto di partenza era l'affermazione che la teoria di Thomson sul telegrafo, ancorché corretta entro i suoi limiti, non era adatta alla telefonia e alla telegrafia ad alta velocità, perché la trasmissione di alte frequenze non poteva essere ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] a.) è quella parte della matematica i cui metodi e sviluppi sono fondati sull’operazione di passaggio al limite (➔ limite); essa si suddivide in due branche principali: l’a. (o calcolo) differenziale (➔ derivata; differenziale) e il calcolo integrale ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] condizioni: in fig. 4 è indicata la costruzione grafica di una parabola C′ a partire da una circonferenza C, che deve essere tangente alla retta limite j (nel punto L).
Le equazioni di un’o. sono del tipo x′−x0=(x−x0)/(ax+by+c), y′−y0=(y−y0)/(ax+by ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] non modifica il valore medio dell’impulso atomico, ma ne aumenta l’indeterminazione. Il primo processo dà luogo a una temperatura limite (detta temperatura di rinculo) Tr=(hνL/c)2/(Mk), dove νL è la frequenza della radiazione laser e k la costante ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 54, 56-57).
Scopo principale dell'articolo del 1925 di Sraffa era di verificare se, ed entro quali limiti, fosse possibile costruire una curva statica collettiva di offerta di lungo periodo simmetrica alla corrispondente curva di domanda, rispettando ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...