Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] Nilo Bianco e il Nilo Azzurro. Quest’ultimo fiume, proveniente dai suoli vulcanici dell’Altopiano Etiopico e quindi ricco di limo, confluisce nel Nilo (all’altezza di Khartoum), con un rilevante apporto idrico (stimato pari al 60% dell’intera portata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] , nonché il deflusso di enormi masse d’acqua provenienti dai rilievi indiani. Le acque correnti trasportano grandi quantità di limo, che in parte si deposita sui terreni agricoli dell’area deltizia e concorre ad accrescere le dimensioni del delta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] ). Le campagne sono soggette alle stagionali esondazioni dei fiumi che, per quanto apportino nutrienti in forma di limo e consentano in certe regioni di moltiplicare i raccolti, sembrano intralciare un’organizzazione più produttiva dell’attività. La ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] et della terra / sotto il pietoso imperio dantonino ". è, dunque, Tolomeo stesso che si fa guida al B.: "leverenci dal terrestre limo / chiusi da questa nube il / perche visti / non sendo vedren tutti chomio stimo" i mari, i fiumi, i laghi e quant ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la stagione) si forma un denso tappeto di piante effimere su suoli la cui granulometria ottimale è quella del limo. La profondità d'acqua assorbita corrisponde alle radici minuscole di piante succose, che in qualche settimana germinano, sviluppano ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] p. acide è causa di un’acidificazione sia delle acque superficiali sia dei suoli. La composizione delle rocce e del limo a livello locale condiziona la capacità tamponante del sistema nel suo complesso: la presenza di carbonati, infatti, è in grado ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] , Gan e Xiang. Il Fiume Giallo, dal regime molto più irregolare e dal corso reso instabile dalle enormi masse di limo che ne innalzano di continuo l'alveo, costringe le popolazioni rivierasche a giganteschi e sistematici lavori idraulici: opere di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] per il pericolo di erosione del fondo e delle sponde, e inferiormente per la necessità di evitare i depositi di limo e le conseguenti diminuzioni di sezione. Le formule già ricordate consentono di risolvere i problemi principali di calcolo: dati che ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] differenziate in pietre (superiori ai 2 mm) e terra fine (inferiori ai 2 mm); quest’ultima consiste di sabbia, limo e argilla con limiti dimensionali che spesso variano a seconda delle classificazioni adottate. Generalmente il limite tra sabbie e ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] ittiofagi, uomo compreso. I decompositori sono rappresentati dai batteri, alcuni funghi e animali che ingeriscono il limo lacustre; questi organismi demoliscono, trasformandola in strutture chimiche sempre meno complesse, la sostanza organica fornita ...
Leggi Tutto
limo
s. m. [dal lat. limus]. – 1. letter. Fango, mota, acqua fangosa in genere: Fitti nel limo [della palude Stigia], dicon: «Tristi fummo ...» (Dante). In senso fig., poet.: Amor nasce in tre modi in vostro l. (Dante), nell’uomo, in quanto...
limoso
limóso agg. [dal lat. limosus]. – Che contiene limo, formato di limo, fangoso: acque l.; sedimento limoso. In agraria, costituito di limo (nel sign. 3 di questo termine): porzione l. del terreno.