• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
12 risultati
Tutti i risultati [107]
Storia [12]
Biografie [12]
Biologia [10]
Religioni [9]
Archeologia [9]
Chimica [9]
Geografia [6]
Medicina [7]
Matematica [7]
Asia [6]

Hangzhou

Dizionario di Storia (2010)

Hangzhou Città della Cina, capoluogo del Zhejiang, situata sull’estuario del Qiantang Jiang, nella parte più interna della baia che da essa prende nome, nel Mar Cinese orientale. Fu fondata durante la [...] ; ebbe il periodo di maggior splendore durante la dinastia Song (960-1279), che ne fece nel 1129 la nuova capitale (chiamata Lin’an) dell’impero cinese. Subì vari incendi, finché fu presa nel 1276 dai mongoli di Qubilay, che spostarono la sede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – MAR CINESE ORIENTALE – IMPERO CINESE – KHANBALIQ – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hangzhou (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] quando, in seguito all'invasione dei Jin, la corte imperiale dovette fuggire a Sud e stabilì la nuova capitale a Lin'an, furono portati alla luce numerosi esemplari di giada di uno degli oggetti più importanti nei riti funebri della cultura neolitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] a quest'epoca. Il trasferimento della capitale dei Song a Bianliang (l'odierna Kaifeng) e poi, a partire dal 1127, a Lin'an (l'odierna Hangzhou) trasformò queste due città, e in particolare la seconda, in grandi centri di produzione dei libri. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Song

Dizionario di Storia (2011)

Song Dinastia cinese che regnò dal 960 al 1279. Come S. settentrionali ebbero la loro capitale a Bianjing (odierna Kaifeng), fino al 1127; dopo quella data, avendo i Nuzhen occupato il Nord della Cina, [...] come S. meridionali la loro sede fu a Lin’an (odierna Hangzhou). I S. regnarono su uno Stato molto centralizzato. Perfezionarono gli esami statali per il reclutamento dei funzionari civili e promossero innovazioni tecnologiche e progresso scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Lin Biao

Enciclopedia on line

Lin Biao Uomo politico e militare cinese (n. Huanggang, Hubei, 1907 - m. 1971). Dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia" accanto a Mao Zedong (1934-35), ricoprì diversi importanti incarichi militari [...] unì a Mao Zedong. Contribuì alla direzione della "lunga marcia" e dal 1936 diresse l'accademia militare e politica di Yan'an. Riaccesasi la guerra civile (1947), L. B., comandante delle armate in Manciuria, con le due grandi offensive del 1948 e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – COLPO DI STATO – IMPERIALISMO – JIANG JIESHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lin Biao (3)
Mostra Tutti

Lin Zexu

Enciclopedia on line

Lin Zexu Funzionario e uomo politico cinese (Houguan, Fujian, 1785 - Chao'an, Guangdong, 1850). Commissario imperiale con pieni poteri per la soppressione del commercio dell'oppio a Canton (1839), le sue energiche [...] misure portarono alla eliminazione di grandi quantitativi della droga, ma furono poco dopo causa dello scoppio della guerra con la Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – GUANGDONG – FUJIAN – OPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lin Zexu (1)
Mostra Tutti

Mao Zedong

Enciclopedia on line

Mao Zedong Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] leadership del partito. Si formò allora quello "spirito di Yan'an" al quale la politica maoista si sarebbe sempre richiamata e i Sovietici sul confine dell'Ussuri (1969), la caduta di Lin preluse a un avvicinamento della Cina agli Stati Uniti (1972, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE CULTURALE – COLLETTIVIZZAZIONE – DESTALINIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mao Zedong (5)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436) Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] far parte della ''banda dei quattro'' o della ''cricca di Lin Biao''. Nel settembre 1982 si svolse a Pechino il 12° di Mao Zedong (l'ultimo dei grandiosi edifici di Piazza Tien An Men) del 1977, del Beijing Institute of Architectural Design, il ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – PERIODO DEGLI ''STATI COMBATTENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REGIONE AUTONOMA DEL TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRORISMO Domenico Caccamo Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] comunicazione fino allo scioglimento del conflitto. Secondo Lin Piao, i contadini costituiscono "l'arsenale umano Cyprus revolt. The origins, development, and aftermath of an international dispute, Londra 1978; Wiederkehr der Wölfe. Die Progression ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COLLETTIVO POLITICO METROPOLITANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] v. Wilson, 19712). Questa regione e la sua capitale Yen an rimasero in mano comunista sino a dopo la seconda guerra mondiale. ' non poteva non significare anche la fine dell'influenza di Lin Piao. E nel 1971 ne venne annunciata la morte, avvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
alfa¹
alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente alla lettera a, A dell’alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali