Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] Sebbene sia assolta dagli enti che organizzano il g., l’imposta sul g. è destinata a essere traslata sui giocatori.
g., tenendo conto delle situazioni che si possono presentare. La linead’azione così fissata prende il nome di strategia. Se nel g ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] t. u. 17 settembre 1931, n. 1608, in materia d'imposte dirette) in senso estensivo. Se è indubbio infatti che contribuente effettua sfuggendo alla vigilanza generale (sia attraverso la linea di confine nei suoi tratti terrestri, marittimi, fluviali ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] I suoi successori hanno continuato e approfondito questa stessa linead'azione. Paolo VI ha visitato nel 1965 l' rari in questi paesi. Frequente è anche il caso di pesanti imposte sulle importazioni e di sussidi alle esportazioni. In tutti i casi ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] ., l'effettiva messa in atto della normativa. È l'ottemperanza che va imposta. Perciò nei due sinodi da lui indetti - quello del 20 apr. avverte tracce di Pomponazzi, Cremonini, ammissione, in linead'ipotesi, della mortalità dell'anima, poiché, in ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] del "credito d'imposta", consentendo la detrazione delle imposte pagate all'estero dall'imposta dovuta in scala, che non si applica alle s. tra coniugi e tra parenti in linea retta (art. 6, II° comma), è caratterizzata da una maggiore incidenza e ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] commerciali riguardavano le dogane e gli sgravi d'imposta. In quasi tutti i territori importanti del altezza del primo ponte di coperta. Fino a quale profondità la linea di carico potesse affondare, lo stabilivano gli statuti marittimi. Ma a ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] »22.
Si delinea, qui, a ben vedere, un’ulteriore linea di sviluppo del discorso, attinente agli aspetti che assume, nella contribuente che la pone in essere un vantaggio d’imposta si presenti anche sorretta da «ragioni economicamente apprezzabili ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e anche più per quelle in materia d'imposte; l'incompetenza assoluta dell'autorità giudiziaria può comitas gentium) e Ulrico Huber. Nel sec. XIX assurgono in prima linea le nuove concezioni svolte nella dottrina germanica e in quella italiana; per ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] più elevate nel mondo, che si raggiungono nelle principali linee.
Per quanto riguarda l'elettrificazione, si ricorda la Stoccarda entro i limiti imposti dai conservatori e dal centro cattolico. Poiché alla richiesta del Hitler d'esser nominato, come ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Germana di Foix, questa fu imposta a Fernando dai suoi dissensi con il genero Filippo d'Austria; e se il monarca portoghese del Brasile); e atono in iato > i, per es., linia "linea" e per converso i nelle stesse condizioni > e, per es., copear ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...