Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] (impiegato usualmente nella costruzione dei ponti in muratura; in fig. 3 a 3 centri, con quello centrale più alto della linead’imposta, F, o più basso, G); a. scemo (fig. 3B); a. rampante (fig. 3N). Secondo l’aspetto esterno della sua struttura ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] . Di quest'ultima ornamentazione sono superstiti solo dei frammenti, il più ampio dei quali si conserva sotto la linead'imposta dell'arco meridionale nella galleria nord (Underwood, Hawkins, 1961). L'insieme dei mosaici citati (nel nartece motivi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ’alto passa al cembro, al larice e infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 fronte interno su una linea improntata al rigore nei ancora ampiamente correnti. Ma il secolo si imposta all’insegna del rigore culturale e anche ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] investimenti decisi nel 1981 e molte esenzioni e detrazioni d'imposta sulle persone fisiche.
Il disavanzo federale crebbe (dall'1 nel 1988 si ebbero sviluppi positivi ricollegabili alla sua linea politica generale.
In Medio Oriente solo nel 1988 il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] famiglie con più redditi, l'incremento del credito d'imposta sull'infanzia e la regolamentazione più liberale per confini difendibili.
In politica interna il presidente proseguì nella sua linea di tagli fiscali, aggiungendone un terzo nel 2003 ai due ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] solidarietà nazionale su cui svolgere con vigore la propria linead'azione, ridestò le rivalità balcaniche, sconvolse il e per il suo atteggiamento verso la Grecia, mentre ha impostato rapporti di stretta colleganza con l'Unione sovietica e con gli ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dalle residenze determinate in base al calcolo delle distanze in linead'aria, nei modelli più recenti si tiene conto di questo è un fattore che rende ancora più complessa l'impostazione dei modelli; se, infatti, le finalità da raggiungere sono ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] percentuali, o per alcuni usi particolari (pagamento di imposte, sottoscrizione ad alcune specie di titoli del debito tutto il conflitto 1914-18 - estesi territorî nella zona della "linead'acqua" furono inondati. Il 1° settembre il governo rese noto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] codici e di 100 opere d’arte; occupazione del porto di Livorno il 5 luglio 1796; gravoso armistizio imposto al re di Napoli). a Genova e in altre città (luglio 1960). La DC vara la linea di centrosinistra sotto la guida di A. Moro e di A. Fanfani, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] centro a Parigi; fanno eccezione all’andamento generale la linea che congiunge Digione con Metz e quella che collega , d’ispirazione repubblicana e antimilitarista; nel 20° sec., pur nel crescente predominio della cultura italiana, si sono imposti il ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...