POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Jaffe, K. Acker, W. Abish, R. Federman, R. Kostelanetz, D. De Lillo, J. Russ, R. Silliman, J. Arnold e S. come un errore culturale.
A questa linea, che pure ha trovato, anche del moderno. Si allineano con questa impostazione le case Hot Dog a Harvard, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'Acropoli, a lato della Pinacoteca, sulla linea del torrione di Atena Nike. A giudicare C. fu ivi impostato sulle fondazioni delle stoài. Béquignon, La "stoa de Zeus" et la stoa Royale à l'agorà d'Athènes, in Rev. Arch., serie VI, XIX-XX, 1942-43, p ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . Si tratta però di una letteratura risalente in linea generale al V sec. d.C., distante di almeno un secolo dalle esperienze Caterina sul Monte Sinai, ma vi sono anche capitelli a imposta, bizonali con parte inferiore a cesto e animali nella parte ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Il Mackenzie ha dimostrato che la pianta fu imposta dalla configurazione del terreno: i vani irregolarmente quadrangolari sec. a. C.
D) Artigianato. - Vasi in lamina di bronzo - anfore, brocche, tazze - belli come linea, rivelano la difficoltà del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ibid., pp. 297-302; L. Bianchi, Case e torri medioevali di Roma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. Rossini - E. Zanini, s.v. Palazzo, in EAM, IX, 1998, ambiti produttivi, in linea con il ruolo delle attività lavorative imposto dalla regola riformata. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ma radicalmente nuova è l’impostazione compositiva, che rinuncia al Che l’uomo che ha vissuto in prima linea la fine di un’epoca politica e culturale; molti disegni fatti e di stile e di penna o d’acquarello, che sono nel nostro libro; fra i quali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la superficie della coppella in quattro quadranti di 90°, separati dalle linee N-S ed E-O.
Maricourt condusse una serie di probationes . D'altro lato, la scelta di Qusṭā ibn Lūqā di porre la sfera di riferimento all'esterno si è imposta nell ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] tradizione: il tradere non può più essere concepito all'interno di una linea continua ma a partire da una frattura e da un rifiuto e funzione dei fondi neutri, tanto spesso d'oro, la ricercata impostazione, rigorosamente calibrata, di immagini in uno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] divina (natura creata), la "Natura è ragione dell'Arte divina imposta alle cose, per la quale si muovono al loro fine" (Sopplimenti e altri soggetti. Questo tipo d'immagini è più in linea con il concetto odierno d'illustrazione, ove essa in genere ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] il regno di Roberto d'Angiò (1309-1343). La m. continuò a illustrare romanzi cavallereschi sulla linea dei decenni precedenti (Roman Nell'ambiente parigino della fine del Trecento si era già imposta la committenza di Jean de Valois, duca di Berry (v ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...