(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] parte, la credenza nel malocchio), il sangue, i capelli, il cuore, il fegato e il respiro (onde, per es., l'importanza del dolore, e di spiegare il conflitto, caratteristico della psicologia umana, fra aspirazione e realizzazione.
Nella stessa linea ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] l'intonazione di una "pietosa istoria", raccontata da un borghese di buon cuore; ha, troppo spesso, il taglio e il tono d'un racconto negli ambienti (il palazzo del duca), nel gusto spicciolo del colore e della linea, in una capacità classica e ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] gli organismi pluricellulari. Il controllo del differenziamento cellulare è stato al di Yamanaka sono oggi il cuore pulsante dell’attività di ricerca di ., Sheep cloned by nuclear transfer from a cultured cell line, «Nature», 1996, 380, 6569, pp. 64- ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] . non seguì, in verità, una linea di condotta rettilinea e netta), egli 'ultimo ripete che solo chi ha il cuore puro e illuminato dalla grazia può salire uno a Berlino e uno a Dresda; la tavola del Cavazzola nel Museo di Verona; la predella di Niccolò ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica quel complesso di operazioni che deve fare chi, trovandosi di fronte a un cadavere, voglia stabilire, dallo stato dei varî organi e tessuti, la causa della morte. Il nome autopsia [...] concisa enunciazione, altre volte solo in linea ipotetica, altre, infine, anche al cavità toracica (e se ne asportano cuore e polmoni); e poi si asportano i denaturato), o una soluzione di formalina del commercio al 10%. Questi liquidi vanno poi ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] sulla Terra corrisponde a 2,84 millimetri d'acqua al giorno.
In linea di principio, il ciclo idrologico è semplice; in pratica, esso è delcuore in seguito all'aumento del volume sanguigno. Come nella rana, in cui un aumento del volume del sangue ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] svettanti, per l'impostazione flessuosa, per la predilezione di linee curve. Sono in generale, quei ritratti, teste o mezzi con la novella di Ghismonda (IV, 1) nella raffigurazione delcuore come emblema dell'amore, ostenso nella sua fisicità (Cima, ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] costituirsi al di fuori di Dio. Esso si situa sulla linea che continua il messaggio di Israele. L'ateismo non costituisce a livello delle sensazioni. Trascurando le profondità della vita delcuore e dell'anima, cerca di attirare l'attenzione con l ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] e al pluralismo politico. È comunque difficile tracciare una linea di demarcazione fra queste due tendenze - fra le quali facciata esterna del fenomeno, visto con gli occhi dell'Occidente, ha inoltre mostrato che nel cuore stesso del sistema era ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] dove la Russia zarista poteva minacciare l'India, cuore dell'Impero britannico. Dopo la prima guerra mondiale venne spostato a ovest, includendo i bacini del Baltico e del Mar Nero, fino alla linea Elba-Adriatico; infatti, il nemico principale era in ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....