MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] condotta dal paziente, il quale deve conoscere le linee guida e gli scopi del programma. In una serie di incontri vanno illustrate al sinistra. - La riduzione della funzione contrattile delcuore può essere conseguenza di un'ischemia miocardica o ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] periodo islamico centri di grande importanza. Lontano dal cuoredel califfato, il Maghreb occidentale si rese presto autonomo ; così anche il miḥrāb è del tipo profondo e spesso fuoriesce dalla lineadel muro posteriore. La presenza delle cupole ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] , di bloccanti specifici per i recettori β, ad esempio delcuore o dei vasi sanguigni.
Esiste infine una buona correlazione, ad azione diretta). Non si può stabilire una netta linea di demarcazione fra questi gruppi, anche perché alcuni farmaci ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia delcuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] 'altra adiacente attraverso il disco intercalare. Nelle trabecole ventricolari delcuore di Mammifero si è misurata una capacità di membrana di (v. sotto, cap. 8).
Altri effetti del calcio sono in linea con la sua azione stabilizzatrice. Il calcio fa ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] prospettive si sono infatti già aperte nell'ambito dello studio delcuore, dell'addome e dei vasi, anche senza l' statici, ma hanno un movimento (detto di precessione) attorno alle linee di campo magnetico, che è paragonabile a quello di una trottola ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] K+ o il Cl-, sposta la caratteristica dalla linea 1 alla linea 3. Potenziali d'azione potrebbero allora essere generati da probabilmente responsabile della fase di plateau del potenziale d'azione delcuore. La depolarizzazione mantenuta tende ad ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] (44).
Dare una definizione sociale secca delcuore della città è per Venezia, come per Casini, La cittadinanza originaria a Venezia tra i secoli XV e XVI. Una linea interpretativa, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] sarebbe di enorme importanza in campo cardiologico, perché consentirebbe una visualizzazione diretta delcuore durante la sua naturale dinamica.
Fra le molte linee di sviluppo è infine di grande rilievo quella che viene chiamata microscopia RMN ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] o meno spensierata fanciullezza. Il 21 e il 23 maggio, nel cuore della notte, la casa dove i Carducci vivevano a Bolgheri fu piena di suggestione artistica e di pathos morale.
La lineadel molto lavoro condotto nel decennio '60-'70 va dalla ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] minima resistenza, limitandosi ad attestarsi sotto la lineadel Po per presidiare le recenti acquisizioni medicee. La vertice della Chiesa. È altresì interessante notare che il cuore della congiura era rappresentato dal partito dei cardinali "giovani ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....