MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] spiriti, i quali meccanicamente vanno ad animare i muscoli delcuore, come se ci fossero stati mandati per ordine della , quella di Ure è puramente descrittiva. Nelle sue linee principali la posizione di quest'ultimo è indubbiamente apologetica: ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] , in modo del tutto particolare, un tipico suo concetto, che corrisponde anche alla sua costante linea di condotta: aperto di Cristo egli trova la "piaga" che gli discopre il "segreto delcuore e in essa può rifugiarsi e bere il sangue di Cristo.
Se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] la frazione di eiezione del ventricolo sinistro delcuore. Inoltre, lo studio del cervello consente di misurare includono un'area di memoria a breve termine con una comunicazione on line ad alta velocità e una memoria a lungo termine (che utilizza ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] che tutti i tasselli umani che la sostengono ne auspichino, nel chiuso delcuore, il crollo; ma, avendo paura, sperano che sia un altro a basta la paura per assicurare lungo tutta la linea una trasmissione ortodossa (senza retroazioni).
In definitiva, ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] della patologia di vari organi, in particolare delcuore e del cervello. Le applicazioni a scopi diagnostici sono 844.
Cormack, A.M., Representation of a function by its line integrals, with some radiological applications, in ‟Journal of applied ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] dell'rRNA 23S. Nella figura la lunghezza delle linee orizzontali indica la distanza genetica tra geni differenti e indiretta e la tossina alfa che sopprime direttamente la contrattilità delcuore. Oltre che con le tossine, il patogeno attacca l' ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] nel secondo caso si ha una secrezione persistente di LTH. In linea di principio, la secrezione di LTH non avviene se non pressione, in particolare a livello dell'orecchietta sinistra delcuore; i messaggi afferenti sono trasportati dai nervi vaghi ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] a sostituire quello del partito nazionale. Era un modo abile per spostare il cuore dei dibattito interno, ancora una volta in una posizione mediana tra le due opposte lineedel dibattito interno, quella che invitava al pieno accoglimento della sfida ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] lingua, gli spettava soltanto di pronunciare i pensieri delcuore.
L'Età Tarda (712-332) conobbe in effetti troviamo 44 strette colonne geroglifiche, separate l'una dall'altra da linee verticali, le quali riportano nel corso di quattro colonne (in ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] ogni riferimento a benefici individuali. Sono le ‘ragioni delcuore’ di Blaise Pascal, quelle che caratterizzano la ‘ sempre superiori al 30% si registravano invece a sud della linea Fiora-Tronto, oltrepassando il 40% nel 1983 nella circoscrizione di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....