Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] del Ghetto, del «zò» — quasi in contrapposizione alla Fraterna israelitica dei «signori», del «su». Nel 1934 nacque un Circolo giovanile delCuore e altri come lui, si dichiaravano su questa stessa linea:
Io non sono mai stato ‘sionista’. Ho sentito ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] religione l'attività propria della fantasia umana, del cervello umano e delcuore umano influisce sull'individuo indipendentemente dall'individuo, il cui funzionamento possa essere, almeno in linea di principio, calcolato razionalmente sulla base ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] attivi nel subcontinente indiano. Inoltre, in linea generale, non esistono dati archeologici o epigrafici il 900 e il 1000 d.C., il Rasahṛdayatantra (Tantra delcuore dell'elemento essenziale) di Govinda, presumibilmente la più antica opera indiana ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] archivio del Partito comunista italiano).
Ammesso, per la sua fervida adesione alla lineadel centro, nell'apparato del che li avevano indotti a favorire (come stava a cuore anche al Campolonghi) l'arruolamento volontario degli antifascisti italiani ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] costituisce il cuore della monografia.
Nel formulare il problema ristretto, egli descrisse la posizione del pianetino nello punto M, intersezione di S con una lineadel flusso, il punto M′, in cui quella linea di flusso torna a incontrare S. Così, ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] livello di numerosi parametri fisiologici, quali le dimensioni delcuore, la potenza aerobica, la forza muscolare. Le riflette l'importanza che queste ultime attribuiscono alla linea snella. Rispetto agli indicatori di maturazione somatica e ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] nel pieno dello scontro sulle scuole delle congregazioni e nel cuore delle controversie sulla Compagnia di Gesù innescate dai corsi tenuti suo Gesuita moderno, adottando pubblicamente la lineadel silenzio anziché quella della sottomissione. Sul ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di avviarsi a diventare il cuore della Spagna moderna e, insieme, un indizio palese del carattere dinamico ed espansivo che della Castiglia.Sotto re Ramiro II (931-951) la lineadel Duero fu minacciata dai musulmani soprattutto nel settore orientale. ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] attuale, è stata drasticamente ridotta da chi scrive a tre linee di pensiero che sembrano meglio rappresentarne le ambivalenze e la of California Press, 1985 (tr. it.: Le abitudini delcuore, Roma: Armando, 1996).
Benhabib, S., Situating the self ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] diacronica dell'azione dantesca al di là delle grandi linee sopra individuate, non resta che confrontare in blocco di una cercata committenza popolare. E, viceversa, l'aristocrazia delcuore e dell'intelletto, cui egli si rivolgeva, non poteva non ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....