SCAMBIO (XXX, p. 1005)
Giovanni ROBERT
Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] (passaggio sul cambio di un veicolo proveniente dalla parte delcuore anche se gli aghi sono disposti per la marcia sul problema sorse per i filobus, non appena le prime linee filoviarie cominciarono ad avere diramazioni, e si manifestò in ...
Leggi Tutto
SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza")
Gennaro Fiore
I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] percuotendo leggermente sul nervo facciale nel mezzo di una linea che unisce lo zigomo all'angolo delle labbra.
Sono avviene per arresto delcuore. In queste forme più gravi, allo spasmo della glottide si unisce quello del diaframma (spasmo freno ...
Leggi Tutto
KARLFELDT, Erik Axel
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Folkärna in Dalecarlia il 20 luglio 1864, morto a Stoccolma il 31 aprile 1931. Fu prima insegnante, poi bibliotecario; infine, dal 1912, segretario [...] oscure ebbrezze o angosce delcuore (v. Ur hjärtats gåtbok, Dal libro dei segreti delcuore; Augustikväll, Sera d'agosto conte del maggio", il "ricco epulone", ecc., non sono caricature, ma umoristiche immagini, attraverso la cui linea caricaturale ...
Leggi Tutto
TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema sovietico, nato a Zavrož'e (Ivanovo) il 4 aprile 1932. Nel 1962, il suo saggio di diploma all'Istituto di cinematografia di Mosca, il [...] su un bambino travolto dalla guerra. Cui segue, sulla stessa linea, ma anche con una maggiore libertà di linguaggio e una coralità ardimenti linguistici, sui meccanismi più insondabili e segreti delcuore umano; quelli che T. ha dimostrato di saper ...
Leggi Tutto
ODER (XXV, p. 173)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Fino al 1940 il bacino dell'Oder (polacco Odra) apparteneva per la massima parte alla Germania (le sorgenti si trovavano però in Cecoslovacchia e [...] Il corso medio e superiore dell'Oder appartiene ora alla Polonia.
L'Oder costituì l'ultima linea di resistenza sul fronte orientale a copertura delcuoredel Reich. Essa fu affidata a uno dei migliori generali tedeschi, F. Guderian, che trasformò la ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Mario Donati
Chirurgo, nato a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, morto a Palermo il 21 maggio 1933. Libero docente di patologia speciale chirurgica dimostrativa [...] il 20 caso in Italia e 30 nel mondo di sutura delcuore, con esito di guarigione. È autore di numerose monografie, e di cistoisteropessia mediante legamento artificiale prelevato dalla linea alba e fissazione al terzo mediano della parete ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] nei confronti delle donne, e pur avendo a cuore un profondo mutamento di questa situazione, non intendono Ciò che s'impone alle Chiese del Terzo Mondo è una solidarietà di lotta e di preghiera e, su questa linea di tendenza, il dialogo teologico è ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] nel 1825 e sostituito nella staritiana al Sallustio, rimangono fedeli alla linea che, come s'è visto, hanno, considerate nel loro di canti il Risorgimento, lirica sgorgata dal cuore, a Pisa, nella primavera del 1828, con l'andamento metrico e con ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] spiega che, attraverso il mito, la barbarie appaia iscritta nel cuore stesso di quella cultura da cui deriva direttamente la nostra scienza e situare tali regole nell'economia del modello linguistico al quale in linea generale si è fatto riferimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] a cura di L.F. Capovilla, Roma 1978; La sapienza delcuore. Giovanni XXIII. Corrispondenza con mons. G.B. Filippucci, a Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1965; G. Lercaro, G. XXIII. Linee per una ricerca storica, con un'appendice di G. De Rosa, A. ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....