LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] nel 1825 e sostituito nella staritiana al Sallustio, rimangono fedeli alla linea che, come s'è visto, hanno, considerate nel loro di canti il Risorgimento, lirica sgorgata dal cuore, a Pisa, nella primavera del 1828, con l'andamento metrico e con ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] spiega che, attraverso il mito, la barbarie appaia iscritta nel cuore stesso di quella cultura da cui deriva direttamente la nostra scienza e situare tali regole nell'economia del modello linguistico al quale in linea generale si è fatto riferimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] a cura di L.F. Capovilla, Roma 1978; La sapienza delcuore. Giovanni XXIII. Corrispondenza con mons. G.B. Filippucci, a Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1965; G. Lercaro, G. XXIII. Linee per una ricerca storica, con un'appendice di G. De Rosa, A. ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Ludovisi, che il circolo universitario fosse asservito alla lineadel Partito popolare. L’accusa si sommava all’ ), il papa esordì con un’affermazione che andava direttamente al cuoredel problema: «Il nostro nome è Pietro» (Insegnamenti, VIII, ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] , decisa fu la contestazione della devozione al S. Cuore di Gesù e della pratica francescana della Via Crucis. Fu proprio questa linea ricciana antidevozionalistica a innescare i tumulti popolari del 1787 che, anticipando le rivolte per la fede dell ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] della cattura del reale. Secondo Amédée Ayfre, per es., il cinema andava con questi procedimenti al cuore stesso della i novoe (1929; Il vecchio e il nuovo o La linea generale) con gli indimenticabili volti dei contadini diffidenti e solcati da ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] .; F. Bruni, Le costellazioni delcuore nell’antica lirica italiana, in Capitoli per una storia delcuore. Saggi sulla lirica romanza, a Giunta, La poesia italiana nell’età di Dante. La linea Bonagiunta-Guinizzelli, Bologna 1998, pp. 265 s.; F. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in questa definizione le p. r. situate nel cuoredel continente europeo, venute a far parte dell'impero romano torri d'angolo di Diana invece sono quadrate, leggermente sporgenti dalla lineadel muro, e la porta decumana era difesa da torri a ferro ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] sotto l'anno 1526 (51).
D'altronde i Pesaro erano in prima linea nel promuovere la devozione per la Vergine Immacolata nonché - ma su un cristologica, fatta esplicita mediante l'assimilazione delcuore urbano al luogo consacrato al Salvatore; una ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e "uniforme" nel "non cambiare", nel non discostarsi dalla linea della neutralità. Donde lo sforzo d'"aggiustare" a questa le dalle inibizioni della ragione, via via si scioglie in commozione delcuore. E così, a mano a mano, si fa estasi ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....