Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] alle ‛Madri' della civiltà.
Il romanzo, su questa linea, acquista una nuova totalità, vuol tornare a essere cosmogonia, e sterminato catalogo che porta alla luce l'impalpabile vita delcuore umano, che l'esistenza rimuove come marginale e anarchica e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] diviso gli autori già in epoca classica: struttura e ruolo delcuore e del cervello e altri ancora. L'anatomia si rivelava in tal modo della pratica sperimentale nel pensiero medico. Su questa linea ‒ seguendo le discussioni di Avicenna e Averroè ( ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ), prima di essere pompato nell’aorta dalla contrazione successiva delcuore ed essere poi distribuito in tutto il corpo attraverso le andati perduti tutti i suoi scritti. Dato che la linea di demarcazione tra le teorie di Tessalo e quelle degli ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] e dell'autonomia della Serenissima non avrebbero potuto esprimersi più chiaramente: una linea politica viene da loro tradotta in scelte relative all'immagine delcuore urbano. La terza posizione - difesa, fra gli altri, dal doge Marino Grimani ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] erano spostate fino alla lineadel Mincio a occidente, e a sud fin quasi al Po, con l'occupazione del Polesine di Rovigo. di pace. Le zone principali di acquartieramento erano nel cuore dello Stato, nel Bresciano, nel Veronese, nel Vicentino ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] decisione del sindacato veneziano nel far propria — e nel dispiegarla nella situazione concreta — la lineadel potere scontro culminato nella fermata degli impianti, compreso il Cr, cuoredel Petrolchimico, con la sua «enorme colonna di fumo nero che ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] che compare soltanto con le serie del sovrano Elpa‛ol del 375-365 a.C. con al dritto la nave su lineadel mare, tre opliti e sotto , divenne il cuore di un nuovo stato iranico dopo essersi ribellata al dominio seleucide nella metà del III sec. a ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] basato sui semplici motivi della foglia d'edera, delcuore, del pesce e dell'uccello. Anche due codici 'Angiò (1309-1343). La m. continuò a illustrare romanzi cavallereschi sulla linea dei decenni precedenti (Roman de Meliadus, Parigi, BN, fr. 1463; ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] sostenevano le dottrine di quest'ultimo, anche se le linee di demarcazione erano tutt'altro che rigide.
La medicina relazione tra il polso arterioso e il movimento delcuore. Specialmente nell'ambito della fisiologia cardiovascolare le differenze ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] a tutti, poiché l’integrità della mente e delcuore non può essere forzata in maniera efficace. La libertà c. 12 (1766).
53 Il testo integrale dell’opera è disponibile on line all’indirizzo http://www.gutenberg.org/ebooks/147 (2 genn. 2013).
54 ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....