REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] diventarne il direttore.
Proseguendo la linea già tracciata del padre, Remondini lavorò assiduamente alla per diversi anni alle cure di Gamba, continuò a essere il cuore commerciale dell’azienda e a coordinare una fitta rete di corrispondenti in ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] da Napoleone Bonaparte a suo nonno Uberto, confermato in linea di maggiorasco dagli Asburgo nel 1837 e quindi passato al Visconti di Modrone è conservato presso l’Università cattolica del Sacro Cuore a Milano; le carte della famiglia dei duchi di ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] svalutazione dell'età medievale (in linea con lo spirito romantico), il costume e per macchina, ma nel cuore morali; e sentivano gloria più manoscritti proprietà libera, n. 9, cc. 98v-103r (biografia del F. di G. Sainati); Novelle letterarie, n. s., ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] cuore e ricercavano l'italianità, intesa come "stile italiano" piuttosto che come adesione alla cultura fascista del regime. Con la VII Triennale di Milano dellinea già aerodinamica dei mobili. È del 1950 l'arredo del negozio Dulciora a Milano e del ...
Leggi Tutto
MAZZA, Mario
Vincenzo Schirripa
– Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora.
Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] l’ASCI su una linea di fedeltà all’archetipo britannico, facendosi custode dell’originalità del metodo e dell’autonomia con l’Istituto Paedagogium, promosso dall’Università cattolica del Sacro Cuore e dall’editrice La Scuola per la formazione dei ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] nelle vite delle sante, anche per la G. "la morte del marito fu il principio di una vita nuova" (Fiocchi, I, mani, ai piedi e al cuore.
Tuttavia, il modello classico della istruzione cristiana della gioventù. In linea con la consuetudine per cui spesso ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] trovò un equilibrio tra la loro linea e quella più sperimentale degli famiglie che lo ospitarono, i Bandini. In La vallata del Gabbro (1886, in Dini - Tabanelli, 1990, n spingiamo fino in città, anzi nel cuore della medesima, attratti dal bisogno di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] «nell’amare Iddio di tutto cuore e il prossimo come noi stessi». Sulla scia del gesuita spagnolo Luigi da Ponte, l del 15-16 novembre che aveva portato all’assassinio del primo ministro Pellegrino Rossi e alla fuga del papa a Gaeta, la linea ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] mostrò in linea con le 144-146; A. Mercati, Il sommario del processo di Giordano Bruno, Città del Vaticano 1942, pp. 83 s.; L. 225; Id., Comandi, che in ogni cosa la servirò con tutto il cuore. Lettere di F.M. V. a Jacques-Auguste de Thou, ibid ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] ai suoi interventi per incompatibilità con la linea editoriale del giornale.
L’esperienza dei contrasti interni al documentazione e studi Presenza donna, promosso dalle suore orsoline del Sacro Cuore di Maria.
F.M. Cecchini, Il femminismo cristiano ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....