GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] tempo gli stavano a cuore: l'attenzione al bilancio statale nei settori dei lavori pubblici e del sostegno all'agricoltura e la linea imposta al partito da E. Sacchi e a spostarsi quindi verso Giolitti, con una interpretazione ministeriale del ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] a tagliare, piuttosto che a sciogliere i nodi. La linea di rigida intransigenza e di assoluta chiusura, rispetto ad ogni libertà della Chiesa, l'Apostolato della preghiera, la Congregazione del SS. Cuore di Gesù e di Maria, le Opere per la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] questa guerra i Malaspina parteciparono d'altronde in prima linea con la spedizione militare nell'isola, attuata da o meno articolate, che vedono nell'amore verso la famiglia il cuoredel discorso, a cui è forse possibile legare il grande lascito che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] del defunto duca. Successivamente, però, anche Vincenzo Gonzaga che, come cugino di Ferrante, ne era il più stretto parente in linea , convinto della malattia mentale del duca e degli intrighi dello Spilimbergo, aveva preso a cuore la causa della G. ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] svalutazione dell'età medievale (in linea con lo spirito romantico), il costume e per macchina, ma nel cuore morali; e sentivano gloria più manoscritti proprietà libera, n. 9, cc. 98v-103r (biografia del F. di G. Sainati); Novelle letterarie, n. s., ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] cuore e ricercavano l'italianità, intesa come "stile italiano" piuttosto che come adesione alla cultura fascista del regime. Con la VII Triennale di Milano dellinea già aerodinamica dei mobili. È del 1950 l'arredo del negozio Dulciora a Milano e del ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] nelle vite delle sante, anche per la G. "la morte del marito fu il principio di una vita nuova" (Fiocchi, I, mani, ai piedi e al cuore.
Tuttavia, il modello classico della istruzione cristiana della gioventù. In linea con la consuetudine per cui spesso ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] «nell’amare Iddio di tutto cuore e il prossimo come noi stessi». Sulla scia del gesuita spagnolo Luigi da Ponte, l del 15-16 novembre che aveva portato all’assassinio del primo ministro Pellegrino Rossi e alla fuga del papa a Gaeta, la linea ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] esponenti del partito in Piemonte. Guidò il gruppo cattolico nel Consiglio comunale di Torino, ma si fece interprete di una linea nel 1921 venne fondata a Milano l'università cattolica del Sacro Cuore, il C. fu chiamato nella facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] anziché della "tragicommedia", colloca il M. su una linea meno moderna, più legata al modello tassiano. Sul , Studi su G.F. M. e sull'Ormisdo, tesi di laurea, Università cattolica del S. Cuore, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1989-90, pp. 19, 23; ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....