CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] Chiesa rimasero nella linea tracciata dalle riforme di Pietro Leopoldo, con il riconoscimento della indipendenza del potere civile da a Pisa un convento di suore del Sacro Cuore, notoriamente legate ai gesuiti. La sera del 21 febbr. 1846 ebbe luogo a ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] veneziano; e a questo proposito il D. - cui il problema stette effettivamente a cuore - dimostrò ben presto di voler sostanzialmente attenersi alla linea di condotta del suo predecessore Querini: non fu impresa facile, ma egli riuscì nel suo intento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] una duplice azione militare, volta a colpire via terra il cuoredel dominio milanese e, nello stesso tempo, ad attaccare la riferendone in più occasioni al Senato, e si mantennero sulla linea di sostanziale disimpegno seguita dal loro governo, che in ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] consentito, a Yalta, l'insediamento della Russia sovietica nel cuore dell'Europa), fu tra i sostenitori, in un partito convinto fautore del riarmo tedesco.).
L'istanza anticomunista rappresentò la componente essenziale della linea politica dell' ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] fedele ad una linea di cauto moderatismo, del resto abbastanza comune a molti esponenti del ceto nobiliare italiano straricca la lingua), ma egli aveva, alla buona, un cuore d'Italiano", e con molta umanità ricorda ai facili critici che ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] linea liberale moderata, aggiornando il suo federalismo con la richiesta di forti autonomie per la Sicilia nell’ambito del Costituzione, XXI (2013), pp. 49-98; A. Stancanelli, Cuore siciliano. Anima italiana. F.P. P., patriota (1812-1892), ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] politica d'espansione, la stessa che stava a cuore ad alcuni settori dell'apparato militare italiano: affrontato dapprima Letture per emigranti (Livorno 1899), questa linea recepiva alcune suggestioni del nazionalismo e, pur evitando di cadere nella ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] al suo nome. Ma ella ha un cuore eccellente, e questa è una grande scusa VI (1799) e dell'ambigua linea di condotta tenuta dal duca Luigi dal 1750 al 1830, II, Fusignano 1885, ad Indicem; G. Del Pinto, Amori ed odi. V. Monti in Roma, in Nuova ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] cinque mesi di approfondimento teologico in linea con la Reformatio studiorum del 1620 e con il rilancio apostolico Stanford 2011, ad ind.; A.M. Sammut, I francescani nel cuore dell’Impero ottomano, in I francescani nella storia dei popoli balcanici, ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] e raggiungere la linea delle fortificazioni degli si trattò probabilmente di una ispezione alle fortezze del paese: in ogni caso questo impegno gli consentì con le più ampie assicurazioni su quanto stava a cuore al governo spagnolo.
Nel 1668 il B. si ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....