ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] si inserì in questa linea di azione.
Sin definisce un grande tesoro: la testa del martire Giorgio, in una teca 680-825, Philadelphia 1984, pp. 49-60; G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 105-107; P. Delogu, Z., santo ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] E. Pessina, F. Persico, L. Testa. Una certa attitudine per gli argomenti il ragionamento si svolge su una linea che da Aristotele passa attraverso 1923), 1, pp. 1-22; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, IV,Teramo 1962, pp. 137-151 a cui ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] equilibri compositivi; interprete di una linea classicistica che si addentra nel rococò Gaetano Cignaroli in Ferrara, in Arte crist., VI (1918), pp. 53-57; L. Testi, S. Maria della Steccata in Parma, Firenze 1922, pp. 98 s., 108, 194 s., 209 s ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] vanno collegati gli affreschi della chiesa di S. Filippo a L'Aquila.
Nella Fuga in Egitto la testa del s. Giuseppe, Ss. Apostoli nella decorazione ad affresco della cappella di S. Gaetano.
Proseguendo in linea con le esperienze figurative maturate a ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] anni '70 si precisò l'indirizzo realistico dello stile del D., in linea con quanto andavano realizzando in pittura Domenico Morelli dove partecipò nel 1878 all'Esposizione di Brera col bronzo Testa di marinaio (Milano, Galleria civica d'arte moderna), ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] si preoccupò anche di costituire una linea di sbarramenti lungo la via Flaminia , i Goti riuscirono a tener testa al nemico, la cui azione era del Po, purché lasciassero all’impero il resto della penisola. Ancora una volta fu Belisario a opporsi ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] La sinuosa linea liberty e il simbolismo patriottico dell’opera non piacquero a tutti e quando, in occasione della sua esposizione psicologica, soprattutto nella testa del Martire è ancora visibile l’influenza della levigatezza virtuosistica di Wildt ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] , M. è menzionato per l’ultima volta il 10 luglio 955 in occasione della stesura del suo testamento a Ronco all’Adige. Non conosciamo il luogo, la data e le circostanze della sua morte.
M., di legge salica, istituì come erede suo fratello, il conte ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] antifrancese, al M. fu affidata la 3ª divisione, alla testadella quale, passato l’Adda a Lodi il 19 maggio 1796, entrò il 1° ottobre e obbligando il nemico a ritirarsi sulla linea fortificata di Torres Vedras, davanti a Lisbona. Per cinque mesi ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] di Milazzo e poi, a Messina, fu ferito leggermente alla testa. Proseguì la campagna sino ai fatti d’arme del Volturno e equipaggiamento e la sanità delle forze armate. Auspicò la costruzione di una linea ferroviaria appenninica che avrebbe ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...