FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] della loro superficialità: fu così uno dei redattori dell'Omnibus letterario che, come ricordava il motto sotto la testata direttori-proprietari (il F. e L. Borsini) ed una linea di critica pungente verso ogni vanità intellettuale; negli stessi mesi ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] . aveva già deciso. A parte ogni valutazione di questa linea di difesa, considerata fiacca e priva di pathos da alcuni le tombe vennero violate per recuperare il piombo delle bare.
Il testamentodella C., che conteneva soprattutto numerosi lasciti a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] piede e volti, tra cui la testa del Laocoonte, recano la data 1660 e «testimoniano l’esito dell’insegnamento di Francesco Ruschi, il quale nella strutturazione plastica [...] in linea con l’attenuarsi definitivo della ventata tenebrosa» (ibid., pp ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] gen. De Sonnaz scacciava gli Austriaci dalla testa di ponte di Pastrengo, sulla destra dell'Adige; dopo di che il I corpo grande offensiva austriaca, dapprima contro la sinistra e il centro dellalinea piemontese, tenute dal II corpo d'armata. Il B., ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] linea di fermezza fu tenuta da Zelada come membro della congregazione particolare deputata a risolvere la ‘crisi delle esperienza di Zelada alla testadella Segreteria di Stato pontificia; l’occupazione francese delle legazioni di Bologna e Ferrara ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] , formatosi nel cantiere del duomo di Milano, in linea con la tradizione familiare, Pietro Antonio condusse infatti, Pietro Antonio fece richiesta di essere nominato suo successore alla testadella Fabbrica del duomo, ma i deputati si opposero alla ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] preferì i campi di battaglia, partecipando in prima linea a tutte le campagne risorgimentali del 1848-49, del Mar Nero, dell’Egeo, dell’Adriatico, dell’Africa settentrionale. Un ulteriore politica che non amava, uscì a testa alta. La sua creatura gli ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] dell'articolazione della frase, non disgiungendo mai la linea musicale dal significato espressivo della 1984, pp. 27, 64, 85, 105; M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storia del teatro Regio, V, Cronologie, a cura di A. Basso, Torino 1988, pp. ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] -1931), nel periodo decisivo dell'affermazione di Stalin alla testa del Partito comunista dell'URSS.
Nuovamente a Parigi dal fu l'impegno del B. per salvaguardare la purezza dellalinea del partito italiano da presunte infiltrazioni trockiste e dalle ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] provincia. Durante la crisi Matteotti il G. sostenne la lineadell'intransigenza e il 31 dic. 1924 guidò, insieme con dic. 1939, luogotenente generale, il G. partecipò, alla testa di un raggruppamento di tre battaglioni di camicie nere alle ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...