FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] M. Pagano che si opponeva alla linea più estremista (specie sulla questione dei beni sinistra ha una cicatrice, calvo di testa" (p. 44).
In esilio lo quale è la geografia antica, poi apparsa negli Atti della Società Pontaniana, I (1810), pp. 285 ss.
...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] ritmate su una persona al giorno.
Dalla prima linea di frigoriferi prese corpo il modello dallo stile tondeggiante a 40 anni della sua scomparsa, a cura del Centro iniziative culturali, Pordenone 2008 (contenente anche il testodella lezione Come vive ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] a Fornovo; tale opera, insieme con il primo tronco dellalinea Fornovo-Fidenza, mise in luce le sue notevoli capacità tecniche Bubba (già impegnata nella costruzione di trattori "a testa calda"), in quanto riconvertita alla produzione di proiettili si ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] comandante dell'armata turca dell'imminente arrivo della flotta imperiale. Ma non era facile in pratica conciliare questa linea di e il loro comandante.
Il C. era ancora alla testadella flotta veneta quando morì a Zante nel 1535.
Per onorarne ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] con figurazioni dell’Antico Testamento, allegorie e finte statue.
L’incarico seguente, relativo alla decorazione dello scalone da una solida progettualità disegnativa, che in linea generale rispetta la reale conformazione degli ambienti, ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] alla sua testa uno Czar, né un Re» (Taliani a Contarini, 16 agosto 1918).
Anche l’appendice della sua missione 1942, fautore di una linea morbida, con il quale Taliani fu in ottimi rapporti, convinti ambedue della errata posizione dei governi ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] Società evangelica, della quale faceva parte anche il De Riso. Era accusata di tendenze radicali, in linea con quelle teorie porsi alla testa di un battaglione che occupò lo stabilimento della Mongiana, un centro nevralgico della provincia per ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] dalla linea di comportamento da loro stessi seguita fino ad allora: fu un segno, fra molti altri, della loro volontà fu esente da critiche. Non risulta che Clarice avesse fatto testamento. Possedeva di suo alcuni beni immobili e disponeva anche di ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] Roma - si mosse in ottobre e percorse la penisola alla testa di un forte esercito, composto soprattutto di Franchi e Alamanni, primo libro dell'opera con una lode dei suoi costumi. Solo Flodoardo lo inserisce, insieme con il padre, nella linea dei re ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] alla politica di attenuazione del rigore che caratterizzò la linea governativa dopo il fallimento del tentativo di ripresa reazionaria della famosa convenzione francese; fremeva tutto nella sua piccola statura d’omino, i suoi occhi a fior di testa ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...