PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] della morte nel 1498.
La figura della Vergine inserita nell’altare barocco è nobile ma dolcemente umana, sulla lineadelle precedenti dell determinare la cronologia, sono: un Re dell’Antico Testamento e una Vergine addolorata (quest’ultima sicuramente ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] passa allo schema che, ad un corpo visto di fronte, dà una testa vista da un lato ed i piedi volti dal lato opposto; in , il che non avvenne con Meidias, forse perché le linee rigide della classicità erano - come sempre - più facili ad imitarsi che ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte delladell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] , in cui sono riconoscibili i simboli del sole e della luna. La sua testa è circondata da un nimbo, dalle spalle scaturiscono fiamme di VI, 1, reso mediante l'intrecciarsi di due linee ondulate, che terminano in una vòluta). Questa visione in ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] una linea di demarcazione tra le sculture in calcare, opere di artisti locali, in cui è palese l'influsso dell'arte celtica varî busti di Venere di livello eccellente, numerose teste prevalentemente femminili. Tra gli esemplari di questa serie ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] rileva J. Allan, un'ottima esemplificazione della monetazione di quel periodo e- in linea di massima- si può stabilire che i successivamente egli si indirizzò invece verso tipi indo-greci, come la testa di elefante con il caduceo, che è il più comune. ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] ad un angolo del cortile centrale. Le linee originarie dell'edificio ci son giunte quasi inalterate. Il Medio -XXXVI, 1957-58, p. 213 s. e fig. 27 a p. 212. - Rhytòn a testa umana: L. Pernier-L. Banti, Il Palazzo, cit., II, p. 507 ss. - Templi greci ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] sul paesaggio, modificandolo e modellandolo. Sulla stessa lineadelle scelte normanne, costruì laghi artificiali e peschiere, come unico ornamento, sporgono due mensole figurate: una testa maschile, con orecchie faunesche e corona, e una femminile ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] abbandono, o si curva in una posa raccolta, spesso con la testa reclinata, rifuggendo sempre dalla linea statica e verticale. La scala ritmica si adegua cioè all intonazione e al soggetto dell'opera, come anche il nudo, che si allontana da quella ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] il più delle volte giocato o sulla lineadell'identificazione del protagonista con il fruitore del racconto o dell'opera (si Mothe Borglum, che fra il 1927 e il 1941 scolpì le teste di quattro dei più importanti presidenti degli Stati Uniti d'America ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] collo), la Classe del Vaticano G. 50, l'officina del Pittore dellaLinea Paonazza, il Pittore di Atena con la sua fabbrica, le Classi sec, per quanto sciatte nella loro espressione. Fra le teste femminili, i satiri, le menadi di questa produzione (che ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...