LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] perplessità nei confronti dellalinea del proprio governo e che, come lui, era interprete dello stato d'animo 60, c. 188v; Ibid., Matrimoni, V, reg. 92, c. 156; Notarile, Testamenti, b. 57, n. 370; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 19, ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] nel luglio del 1813 all'8° reggimento di linea "Principe Luciano", con il quale, sul finire dell'anno, entrò nelle Marche e prese parte tra insorti, il 6 maggio 1860 partì da Palermo alla testa di una colonna formata da quattro compagnie di fanteria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] In precedenza (1531), per scongiurare l'estinzione dellalinea maschile dei Paleologo e il rischio di divenire pp. 393, 503, 530, 575-581, 583 s., 587, 590; D. Testa, Storia del Monferrato, Castello d'Annone 1979, ad ind.; Stefano Guazzo e Casale ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] sua testa" un'intesa diretta tra Francesi e Spagnoli, per una mutua spartizione delle piazze. La "capitolazione della tregua", Spagnoli, di dislocazione su una linea puramente difensiva, e all'ostinazione dell'Olivares nella ratifica preliminare da ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] come ritrattista, in linea appunto con le tendenze del gusto neogiassico, avvenne in occasione della solenne esposizione tenuta al vero" (Gallarate, sacrestia della parrocchiale), una Beata Vergine "in atto devoto, testa colle mani, quadretto a olio", ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] acanto al pilo nella testata" (cfr. in Baldini Giusti, 1979, pp. 96 s. n. 5, il documento delle Fabbriche medicee del 15 Caneva, 1982; Cresti, 1982).
Perfettamente in linea con il gusto scultoreo toscano della metà del sec. XVI è la statua marmorea ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] dal 1946.
La nomina a direttore di una delle più antiche e prestigiose testate italiane fu decisa dal padre nel settembre 1952, sul Secolo XIX) e di assicurare continuità alla linea politica centrista del quotidiano.
Nel crinale del miracolo ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] L'Annunciazione (L'Eroica, III [1913]), t. 3, 1, p. 10, L'Alba della gloria (ibid., III [1913], t. 1, 3-4, p. 103), ma soprattutto l' e la Testa di marinaio (1932), i cui volumi levigati e torniti sono precisamente ritagliati dalla linea continua del ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] e dell'altopiano eritreo sino alla linea dei fiumi Mareb-Belesa-Muna, suscitando tanto le proteste dell'imperatore il terreno per realizzare con i capi tigrini, ras Mangascià in testa, un solenne incontro al fiume Mareb. Ma questo convegno, tenuto ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] il comando della divisione lombarda. Fu allora nominato colonnello comandante del 3° reggimento di lineadelle truppe lombarde . L'arrivo delle truppe del Cialdini capovolse le sorti dello scontro e il G., postosi alla testa del primo squadrone ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...