RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] erigere questa costruzione per conservarvi degnamente la supposta testadell'apostolo Mattia, che egli sarebbe riuscito ad acquisire origine quasi tutte corrispondevano a un tipo a grandi linee fisso, caratteristico del periodo svevo, cioè un mastio ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] tra centauri e dragoni. Il trattamento dei visi, con le dure lineedelle labbra e delle sopracciglia e il naso grosso e largo, avvicinano queste figure a quelle delleteste mensola nel triforio, tanto da poter supporre un'identità di mano nell ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] un vero unicum in ambito veneto, è la tendenza a procedere in linea retta, piuttosto che circolare, nella zona del coro: tale particolare conformazione dellatestata consente di definire S. Agostino 'chiesa mendicante precoce'. L'edificio, consacrato ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] un tema eccezionale, un'allegoria della remissione dei peccati ispirata al testo letterario del Pastore di Erma. di portata mediterranea che si venne tessendo lungo la linea di comunicazione tirrenica, al tradizionale fattore medio-orientale, ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] iniziasse a costruire il rosone della facciata e collocasse al centro della raggiera la testa del Redentore. Ad Andrea deve O. dall'ambiente cosmopolita della curia. La linea sinuosa descritta dal ricamo nel manto della Vergine ricorda la Madonna ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 1338-1380) a quelli destinati alla raccolta dell'acqua per lavare la testa, i quali, poco decorati per facilitarne , 340; P. Angiolini Martinelli, Linea e ritmo nelle figure umane ed animali sugli argenti dell'Ermitage di Leningrado dei secoli VI-VII ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] al pubblico nella porticus Vipsania in Campo Marzio, divenne il testo cartografico ufficiale della Roma imperiale (Plinio, Nat. Hist., 3, 1, deriva da kushaste, che significa, nella loro lingua, linea. Si sa che cerchi uguali non ne circondano uno ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Proprio alla fine del secolo, tuttavia, la compattezza dellalinea appena delineata, che a buon diritto può finalmente dalle origini al principio del secolo VII (an. 604) (Studi e Testi, 35), Roma 1927;
G. Wilpert, I sarcofagi cristiani antichi, 3 ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] situano, per le ragioni sopra elencate, lungo una linea che tracci progressivi gradi di consapevolezza o fedeltà verso per Notre-Dame-aux-Fonts a Liegi al tempo dell'abate Hellinus (1107-1118), e la testa-reliquiario di S. Alessandro (Bruxelles, Mus. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Venosa, i poli principali che costituirono la testa di ponte dell'espansione della potenza normanna in Italia meridionale. Melfi, come la fondazione di chiese e monasteri. Manca cioè, in linea generale, un disegno preciso, come si può rintracciare in ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...