CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dell'imprenditorialità marginale. Ma se l'Associazione nazionalista rinunciava a molti padri fondatori, guadagnava in chiarezza di linea avversione della scuola di Luigi Einaudi - con in testa lo stesso Prato e Umberto Ricci - fu all'origine della ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] 'egemonia dei Franchi. D. si sarebbe fatto portatore di questa linea, e a ciò, più che ad una sua ipotetica origine . si recò a Roma alla testa di un esercito. Cristoforo e Sergio raccolsero truppe e sbarrarono le porte della città; ma quando il re ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] e Regno di Sicilia, aggiunge nel Chronicon il testo completo dell'accordo raggiunto.
I due rappresentanti rientrarono nel Regno nec maris nauta offendicula pyratarum" (p. 4). Sulla stessa linea si pongono anche la Cronaca di S. Maria di Ferraria e ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] fare uscire il conclave dallo stallo di un ripetuto testa a testa (per essere eletti occorreva una maggioranza dei due ebbe le idee chiare su quelle che sarebbero state le linee guida della sua azione di governo: fondamentale, tra tutte, quella di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] della viabilità, specie nel deteriorato tratto Pontebba-Portogruaro, altrimenti prevarrà la meglio transitabile linea podagra" l'incalza "molestissima", una "pericolosa flussione di testa" lo strema. E, quando, finalmente, può partire, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] 1223 emise un lodo che si basava sui risultati dell'interrogatorio di numerosi testi.
Pur non essendo competente per il Patrimonio di Ascendit de mare", e fissa le linee generali di tutta la polemica futura. Persone della più stretta "familia" del C. ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] riforma liberale dello Stato della Chiesa e meno che mai alla capacità di un pontefice di porsi alla testa del movimento tutto coincidenti. Egli infatti, più e prima dellalinea diplomatica perseguita dal presidente del Consiglio - considerata ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] nella linea Albani-Domenichino-Grimaldi, come le due tele con Storie del Battista della collezione Monsignor Gilles de Vivere, G. G., Pietro Testa e l'altare di S. Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, in Poussin et ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] di Francia e di Rodolfo di Borgogna, confermandoli alla testa dei loro Regni. Ponendosi sotto la protezione di Arnolfo, di rappresentare l'ideale dell'Impero. Hlawitschka attribuisce all'intera dinastia spoletina una linea politica più lineare e ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] (II). Insieme con Francesco aveva contestato la validità delle disposizioni contenute nel testamento di Azzo (VIII) e la successione di Fresco regio in Lombardia assumendo il fiume Oglio come linea di demarcazione tra le rispettive zone di influenza. ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...